Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Articoli

Piana degli Albanesi: cuore arbëresh di Sicilia
Incastonato tra le montagne che circondano Palermo, a circa 25 chilometri dal…

Ivan Grbec: un intellettuale della comunità slovena di Trieste da riscoprire
Natio del rione triestino di Servola (in sloveno Škedenj), Ivan Grbec è…

Griko, la lingua greca del Salento: storia, teorie e il rischio della dimenticanza
Il griko (o grico) è una varietà linguistica che è in uso nella penisola salentina...

Aurora Ururi, un secolo di orgoglio arbëreshë sui campi di calcio del Molise
La storia di una squadra di calcio, simbolo di identità: l'Aurora Ururi...

Il plurilinguismo del Friuli Venezia Giulia: un patrimonio di identità intrecciate
Unica regione dove le tre principali famiglie linguistiche indoeuropee del nostro continente…

La repressione in Azerbaigian. Intervista a Cesare Figari Barberis
La repressione delle poche voci indipendenti al regime del presidente Ilham Aliyev…

“Estasi” di Radoslav Bimbalov: la Bulgaria degli anni Novanta tra caos e desiderio
Esce oggi per i tipi di Wojtek Edizioni Estasi, audace e sperimentale…

Zlatan Saračević, storia del primo portabandiera della Bosnia alle Olimpiadi
Ai Giochi olimpici di Barcellona 1992 parteciparono per la prima volta alcune…