Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
letteratura

Femminismo e scrittura decoloniale in Kazakhstan: intervista a El’mira Kakabaeva
Puoi raccontarci qualcosa di te, della tua formazione, delle tue attività e interessi? Sono cresciuta in Kazakhstan e la mia prima laurea è in giornalismo, dopo la quale ho lavorato a lungo in ambito pubblicitario. Tuttavia, già durante gli studi,…

L’otto marzo, un racconto di Rumena Bužarovska
Tutto questo non sarebbe successo se non avessimo incontrato Irena nel ristorante quella sera. E anche se non fossi stata a tal punto influenzata dalla mia relatrice che ormai da mesi mi ripeteva che dovevo trovarmi un amante. «Come mai…

Iosif Brodskij: poesia, saggistica e memoria del passato
Il 28 gennaio 1996 moriva un “uomo ebreo, poeta russo, saggista inglese e cittadino americano”. Con queste parole era solito descriversi Iosif Brodskij, noto anche con il nome di Joseph Brodsky. Premio Nobel per la letteratura nel 1987, nasce il…

Consigli libreschi per le vostre letture di fine anno

“Acqua rossa”, molto più di un giallo. Una recensione
Qualche parola sull’autore Jurica Pavičić nasce a Spalato nel 1965. Giornalista e critico cinematografico, collabora con diverse testate croate già dal 1989. Ha scritto diversi romanzi e raccolte di racconti brevi, tradotti in inglese, tedesco, italiano, francese e bulgaro. La…

Jepi Jora. Un viaggio in bici verso casa
L’8 agosto 1991 la nave Vlora, proveniente da Durazzo, attracca al porto di Bari con oltre 20 mila albanesi. In realtà già qualche mese prima, a febbraio, erano stati circa 27 mila le persone arrivate a Brindisi dall’Albania in pochi…