Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
cultura

Il museo senza pareti: la collezione Marinko Sudac e l’Avantgarde Museum di Zagabria
di Irene Torrisi* L’Avantgarde Museum di Zagabria non possiede grandi sale cariche di dipinti né lunghi corridoi bianchi. Non ha scale che portano al piano superiore né un guardaroba dove lasciare i cappotti all’ingresso. Detta così, potrebbe apparire come un…

“Mosaico Ucraina”, una recensione
Apparso per la prima volta in lingua ucraina nel 2018, Mosaico Ucraina della giornalista Olesja Jaremčuk è stato tradotto in inglese e in tedesco per poi raggiungere il pubblico italiano grazie al lavoro della slavista e traduttrice Claudia Bettiol e…

La lingua polacca tra nazione e slang
Con i suoi 45 milioni di madrelingua e 5 milioni di parlanti L2, il polacco è la lingua slava più diffusa dopo il russo. La sua storia di lingua nazionale e letteraria si intreccia con il difficile percorso della Polonia…

Iosif Brodskij: poesia, saggistica e memoria del passato
Il 28 gennaio 1996 moriva un “uomo ebreo, poeta russo, saggista inglese e cittadino americano”. Con queste parole era solito descriversi Iosif Brodskij, noto anche con il nome di Joseph Brodsky. Premio Nobel per la letteratura nel 1987, nasce il…

La guida di Meridiano 13 al Trieste Film Festival
Sabato 21 gennaio prende ufficialmente il via la 34esima edizione del Trieste Film Festival, il principale appuntamento italiano con il cinema dell’Europa centro-orientale. Quest’anno la consueta rassegna dedicata alla regia femminile Wild Roses fa tappa in Ucraina, presentando una selezione…
