Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Articoli

Storia avventurosa delle bandiere del mondo: una recensione
Una recensione del libro "Storia avventurosa delle bandiere del mondo" a cura di Sergio Tavčar...

Ucraina, fare poesia in tempi di guerra
L’invasione russa non ha solo lacerato i confini geografici e umani dell’Ucraina,…

“Ascesa e declino del compagno Zylo” di Dritëro Agolli, un sguardo ironico sull’Albania comunista
Ci sono due momenti diversi in cui ci si fa un’idea di…

Elezioni presidenziali in Abcasia 2025. Intervista a Olesya Vartanyan
Le elezioni presidenziali in Abcasia 2025, in programma per il 15 febbraio,…

“Colei che resta” di René Karabash. Dicotomie nell’Albania del Kanun in prospettiva bulgara
Ostajnica, “vergine giurata”, è il titolo del romanzo di René Karabash. Autrice,…

Ripensare Gorizia-Nova Gorica come un tutt’uno: il confine, la storia e le sfide del presente ai tempi di GO2025
In occasione del lancio degli eventi legati a GO2025, Nova Gorica-Gorizia Capitale…

Sašo Vollmaier. Quando l’eleganza della musica classica si lascia guidare da ritmi e suoni industriali
Sašo Vollmaier è un pianista, arrangiatore e compositore sloveno a dir poco…

Chemnitz, già Karl-Marx-Stadt: l’altra capitale europea della cultura 2025
Una mascotte si aggira per l’Europa. Potremmo dire più o meno così…