Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Kyiv

La rivoluzione sul granito, il primo Majdan ucraino
È innegabile che per comprendere quel “vento del cambiamento” – il Wind of Change acclamato e portato al successo dagli Scorpions – che ha portato alla dissoluzione definitiva dell’Unione Sovietica e alla nascita delle repubbliche post-sovietiche sia necessario fare un…

Da fiume a mare: fascino e pericolo del fiume Dnipro a Kyiv in tempi di guerra
È chiamato Mare di Kyiv (Kyivs’ke more) ed è il bacino di un’enorme diga alimentata dal fiume Dnipro che garantisce la corrente elettrica alla capitale ucraina ma che devastò, quando venne costruita, un’area rurale popolata da più di 30mila abitanti.…

Stop-Zemlia: Fermate il mondo voglio scendere!
di Sara Urbani*, articolo originariamente pubblicato su La Falla Masha cammina a occhi chiusi nel parco giochi, con passo malfermo cerca di acchiappare qualche compagnə di scuola ma non ci riesce, e allora grida «stop zemlia!» cioè «fermate la Terra».…

Intervista ad Aleksej Nikitin
Pordenonelegge 2022 Nella cornice del festival Pordenonelegge, la nostra Martina Napolitano ha intervistato lo scrittore ucraino Aleksej Nikitin, che ci ha raccontato come si vive a Kyiv negli ultimi mesi, ci ha illustrato i suoi ultimi romanzi e ci ha…

L’illusione di un ritorno alla normalità a Kyiv
Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Osservatorio Balcani e Caucaso Le orribili realtà disumane di oggi, causate dall’aggressione russa su vasta scala iniziata lo scorso 24 febbraio, costringono gli ucraini non solo a sopravvivere, ma a mostrare massima concentrazione,…

La guerra non è iniziata il 24 febbraio 2022
Articolo originariamente pubblicato su La Falla l’1 aprile 2022. Per una necessità di orientarsi Da ormai un mese la Russia ha cambiato il corso del nuovo millennio: due giorni dopo aver riconosciuto l’indipendenza delle repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk,…