Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Libri

Intervista a Nino Haratischwili: “Sono georgiana, ma mi sento a casa nella lingua tedesca”
Gli anni Novanta, un cortile, quattro donne. Queste sono le coordinate da cui partire nell’approcciarsi all’ultimo romanzo della scrittrice Nino Haratischwili, La luce che manca, uscito recentemente per Marsilio e presentato a Pordenonelegge venerdì 15 settembre. Si tratta di una…

Breve raccolta di letture fluviali dal Danubio all’Amur

Tatiana Țîbuleac, una voce per le donne moldave
È marzo e all’ambasciata moldava in Belgio si tiene un incontro con una scrittrice. Si tratta di Tatiana Țîbuleac, una ex giornalista moldava, nota per essere stata curatrice della rubrica Racconti veri (Povești adevărate) sul quotidiano Flux negli anni Novanta;…

“Věra Čáslavská, campionessa dissidente”: biografia di una leggenda olimpica
Perseguitata, bandita dalla vita pubblica, esiliata e successivamente riabilitata: sembrerebbe l’identikit di una dissidente sovietica e non quello di una campionessa olimpica cecoslovacca. Eppure la storia ci ha insegnato che anche gli atleti possono avere un ruolo di primo piano…

“Circo Bulgaria”: racconti grotteschi e agrodolci dalle strade di Sofia
Il volume Circo Bulgaria contiene storie di principesse, papponi, prostitute, criminali e pazienti psichiatrici, allevatori di capre e cercatori di pentoloni d’oro sullo sfondo della complicata transizione bulgara. Uno spaccato delle contraddizioni che gli sconvolgimenti politici ed economici hanno portato nella…

“Racconti insoliti” di David Albahari, una traduzione di Božidar Stanišić
La neve Sta nevicando. È aprile, e nevica. I fiocchi di neve sono grandi e si sciolgono con un fremito, come se fossero vivi. Qualcuno sostiene che la bellezza del tempo risieda nella sua imprevedibilità. Intende, naturalmente aggiungendo, il tempo…