Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Libri

“Usiamo la narrativa, il teatro e la poesia per parlare del genocidio”. Ivica Đikić e la nuova edizione di “Metodo Srebrenica”
Il 28 giugno 2025 la casa editrice friulana Bottega Errante ha reso disponibile la nuova edizione di Metodo Srebrenica dell’autore bosniaco-croato Ivica Đikić. Rispetto alla prima uscita, questa nuova versione contiene diversi approfondimenti e porta alla luce nuovi aspetti che…

“Estasi” di Radoslav Bimbalov: la Bulgaria degli anni Novanta tra caos e desiderio
Esce oggi per i tipi di Wojtek Edizioni Estasi, audace e sperimentale opera di Radoslav Bimbalov, per la prima volta in traduzione. Dopo il recente approdo in Repubblica Ceca con Tahiti: Utopia di Michal Hvorecký il catalogo della casa editrice…

“La città senza derby”, un viaggio nel calcio di Berlino. Intervista all’autore
Una città che nel calcio non vince un titolo della Germania unita o riunificata da 84 anni. Nessuna capitale europea ha vissuto un digiuno più lungo. Berlino però è una metropoli in cui si respira Fussball in ogni angolo, in…

“C’era una volta l’est” di Boban Pesov, una graphic novel tra Italia e Macedonia del Nord
Dopo un lungo e diabolico tam tam sui social ha finalmente fatto la sua comparsa nelle librerie italiane C’era una volta l’est, primissima graphic novel di Boban Pesov, già noto per il suo canale YouTube in cui si descrive come…

“La techno e l’opera, il cyberpunk e Beckett”. Intervista a Michal Hvorecký, autore di “Tahiti: Utopia”
Di recente uscita, Tahiti: Utopia di Michal Hvorecký arricchisce il catalogo di Wojtek Edizioni. A diciassette anni da XXX (2008), lo scrittore slovacco ritorna nelle librerie italiane con un romanzo uscito in lingua originale nel 2019. Oppressa dal dominio austro-ungarico,…

Consigli e recensioni: libri su Balcani, Caucaso ed Europa dell’est
Consigli e recensioni della redazione per orientarsi nella sterminata produzione letteraria...