Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Brutalismo

Il bello del brutalismo: intervista alle artiste bulgare di kolko.slavko
Molto spesso, se non quasi sempre, quando si parla di architettura est-europea vengono subito in mente tonnellate di cemento armato sotto forma di enormi palazzoni prefabbricati grigi, sgangherati e tutti uguali, o in casi più rari qualche spomenik di epoca…

“Brutalizam”, una mostra su spomenik e brutalismo. Intervista a Gimo
Gimo è un progetto artistico realizzato da Giuseppe Modica, già autore di Blokada, il podcast che racconta l’assedio di Sarajevo. Ma forse sarebbe meglio dire che Gimo è uno pseudonimo, o forse ancora di più: un alter ego. Gimo è…

Aleksandr Tamanian e l’utopia di Erevan, città-giardino
A ottobre saranno 2805. In autunno, Erevan celebrerà il suo compleanno: la capitale dell’Armenia è considerata una delle città del mondo continuamente abitate più antiche. Eppure, passeggiando per le sue vie, si vedono poche costruzioni che richiamano ai suoi oltre…

La ricostruzione di Skopje, metamorfosi brutalista
Il 26 luglio del 1963 un terremoto rade al suolo la capitale macedone. Per la ricostruzione di Skopje giungono contributi da tutto il mondo, in uno sforzo collettivo destinato a modificare per sempre l’aspetto della città balcanica. Un viaggiatore di…

Il fascino del brutalismo: intervista a Zupagrafika
Brute, rozzo, non rifinito, o come lo chiamava Le Corbusier, béton brut. Da questo concetto nasce il brutalismo, movimento architettonico formatosi negli anni Cinquanta del Novecento. Gli edifici brutalisti appaiono rustici e privi di fronzoli, dando la precedenza alla funzionalità…

Kozara: memoria collettiva e spazio pubblico
Si sente spesso dire che, quando emergono tendenze nazionalistiche, l’interpretazione della storia diventa un campo di battaglia. In effetti, questo è esattamente ciò che è accaduto nei Balcani dopo il 1989. La fine della guerra fredda e la caduta dei…