Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!

Il Pci e la questione triestina nell’immediato dopoguerra
di Vincenzo Di Mino* Gli anni del dopoguerra, nel confine orientale italiano, furono teatro di un insieme di eventi di…

Balkanski špijun: un cult generazionale sulla Jugoslavia post-Tito
di Marco Jakovljevic* Per anni, tra i cd e i dvd accatastati accanto al computer di casa, tra videogiochi e…

Parigi, un racconto di Dejan Enev
All’epoca era tutto più semplice, perché avevo ventitré anni. Studiavo, e di notte lavoravo come inserviente nel reparto di psichiatria.…

Riscoprire il femminismo socialista con “Valchirie rosse”
di Maria Chiara Franceschelli* Valchirie rosse è il penultimo libro di Kristen Ghodsee, approdato in Italia nel 2022 per Donzelli,…

Un itinerario a partire da Stefan Irhig: orrori armeni e lezioni turche
Il giornalista Francesco Brusa analizza il rapporto tra Germania nazista e kemalismo, partendo dalle riflessioni dello storico Stefan Irhig. È…

Rock, psichedelia e ribellione all’ombra della mezzaluna bianca
di Dario Nincheri* Il 3 marzo 1986, quattro anni dopo la caduta della giunta militare in Turchia, esce negli Stati…

“Belli e vuoti”: come il punk in Jugoslavia risollevò la gioventù
di Marco Jakovljevic* Durante la seconda metà degli anni Settanta, dopo tre decenni di sforzi autogestionari per far uscire il…

“Meglio una bandiera bianca in mano che un fucile”: “Voglio vivere” e i soldati russi che depongono le armi
Anche in un conflitto sanguinoso come quello che si sta combattendo in Ucraina, non sempre la sola alternativa è fra…

Olcay Bayir: nel cuore della scena musicale del Kurdistan turco
Con la sua Guida alla musica dei Balcani e del Caucaso, pubblicata nel 2016 da Odoya edizioni, Gianluca Grossi* ci…

Storie e disegni a est del meridiano 13: i nostri consigli fumettistici
Se pensi che i fumetti siano una cosa da supereroi occidentali, dovrai cambiare idea: una grande varietà di fumetti, graphic…

“Io sono la vostra disegnatrice”: Victoria Lomasko e le sue Altre Russie

Fumetti in Europa orientale: una prospettiva differente
In questo articolo, redatto nel 2006, il serbo Saša Rakezić, in arte Aleksandar Zograf, ci racconta le diverse sfaccettature dei…