Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Lingue parlate: Inglese, Russo

Intervista a Nino Haratischwili: “Sono georgiana, ma mi sento a casa nella lingua tedesca”
Gli anni Novanta, un cortile, quattro donne. Queste sono le coordinate da cui partire nell’approcciarsi all’ultimo romanzo della scrittrice Nino…

Dalla Žiguli alla Baltika, piccoli sorsi di birra russa
I conoscitori dell’Unione Sovietica, nonché gli amanti della letteratura russa del Novecento non avranno bisogno di grosse precisazioni: se è…

Viaggio a Joškar-Ola, nella Repubblica russa dei Mari
Joškar-Ola è il capoluogo della Repubblica dei Mari (o Repubblica Marij El), a 13 ore di treno e 750 chilometri a…

Michail Bulgakov, a spasso per la Mosca di un secolo fa
Nel settembre del 1921 il trentenne Michail Bulgakov giunge a Mosca. Ha da poco deciso di accantonare la professione di…

Quel primo libro georgiano che fu stampato a Roma
Nei secoli i particolari rapporti tra Italia e Georgia hanno portato a piccoli e grandi avvenimenti per la storia culturale…

Krikalëv, l’ultimo cittadino sovietico (e la sua prima Coca-Cola in orbita)
Qualcuno lo ribattezzò il “cosmonauta abbandonato”, qualcun altro ha pensato di girarci un film (peraltro godibilissimo, Sergio & Sergei – Il…

Intervista a Mila Tešaeva: fare cinema dopo Buča
In occasione del Pordenone Docs Fest che ha portato il documentario in anteprima nazionale al pubblico italiano, abbiamo intervistato Mila…

Intervista a Julia Yakovleva: i bambini russi e la guerra
Come hai selezionato i bambini e gli adolescenti con cui interagire? Di fatto non li ho affatto selezionati. Ho parlato…

Spirito libero e sangue caldo. Autobiografia di una donna rom
“Tostissimo. Non riesco a staccarmi”: come non concordare con Luigi Nacci nel leggere le pagine di Spirito libero e sangue caldo.…

Jurij Ševčuk: “Stiamo vivendo una vera e propria tragedia, dal sapore di Armageddon”
Lo scorso ottobre a Sanremo Jurij Ševčuk, leader della storica band rock russa DDT, è stato insignito del Premio Tenco, il più…

Femminismo e scrittura decoloniale in Kazakhstan: intervista a El’mira Kakabaeva
Puoi raccontarci qualcosa di te, della tua formazione, delle tue attività e interessi? Sono cresciuta in Kazakhstan e la mia…

“Generazione Putin”: intervista agli autori e al curatore
Pubblicato lo scorso anno dall’editore Stilo, Generazione Putin. Pagine dal 24 febbraio raccoglie le riflessioni che sono scaturite in una…