Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Lingue

La lingua polacca tra nazione e slang
Con i suoi 45 milioni di madrelingua e 5 milioni di parlanti L2, il polacco è la lingua slava più diffusa dopo il russo. La sua storia di lingua nazionale e letteraria si intreccia con il difficile percorso della Polonia…

La lingua georgiana: fra mistero ed equivoco
Linguisticamente isolata e graficamente complessa, la lingua georgiana è unica nel suo genere. L’abbraccio delle sponde montuose del Caucaso meridionale ha permesso alla Georgia di sviluppare un codice che non trova eguali in nessuna lingua indoeuropea, avvolgendo così la sua…

Una lingua caucasica poco conosciuta: l’abcaso
La lingua abcasa (denominazione autonoma: Aàpswa) fa parte della famiglia linguistica caucasica nord-occidentale, un gruppo autoctono di lingue che comprende quattro rami: abcaso, abaza, circasso e ubykh (oggi estinto). Gli abcasi sono strettamente imparentati etnicamente e linguisticamente con gli abazi…

Scacchi e buddismo nelle steppe della Calmucchia
Templi dorati, monaci in abiti dai colori vivaci e, ovunque, riferimenti all’astrologia tibetana. Dove siamo? Non agli estremi confini del continente asiatico, come potreste immaginare, ma nel mezzo del continente europeo, alle porte del Caucaso, in una regione autonoma della…

Lingue contaminate: dal mélange ucraino-russo al dialetto cosacco
La mescolanza di due o più lingue, contaminate dalle parlate locali o da prestiti e calchi che si radicano con il passare del tempo, è un fenomeno linguistico diffuso e molti sono gli esempi non solo da citare, ma anche…

Il ricco puzzle linguistico dell’Ucraina
Ma mettiamo i puntini sulle “i” perché russo e ucraino non sono la stessa cosa. E, per essere precisi, proprio in ucraino esiste la lettera “i” (e con i due puntini!), mentre in russo no. La questione linguistica in Ucraina…