Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Memoria

La carestia nella Moldova sovietica: fame, repressione e resistenza nel secondo dopoguerra
Con l’approfondirsi della conoscenza dei tragici fatti che segnarono il Novecento sovietico, negli ultimi anni è cresciuta in modo significativo la consapevolezza, lo studio e anche la politicizzazione della grande carestia che colpì l’Ucraina tra il 1930 e il 1933.…

Myroslav Laiuk: “La memoria è un moccio nero”. Sulla distruzione e su ciò che rimane quando tutto è distrutto
Una casa deve essere pulita, anche quando non c’è più...

“Che cos’è ‘casa’ dopo la guerra?” Intervista ai ricercatori di Moj Dom
Circa trent’anni fa, i Balcani sono diventati teatro di uno degli avvenimenti più drammatici e sconvolgenti della storia recente, che ha cambiato per sempre l’assetto geopolitico dell’Europa orientale: le guerre jugoslave (1990-1999), dopo un decennio, hanno infatti portato alla definitiva…

Moj Dom, viaggio attraverso la memoria in ex Jugoslavia: “Perdita e nostalgia”
di Giulia Loda e Lorenzo Scalchi* Sono passati trent’anni dalle guerre che hanno portato alla dissoluzione della Jugoslavia e il modo in cui le persone ricordano queste guerre, le migrazioni e le emozioni a esse legate plasmano ancora oggi vite,…

Le commemorazioni del genocidio armeno nella diaspora: il caso di Plovdiv
Il 24 aprile ricorre l’anniversario del genocidio armeno, data in cui nel 1915 ebbe luogo la prima deportazione organizzata di intellettuali armeni dall’allora Costantinopoli alla città di Ankara e che segnò l’inizio dello sterminio fisico di quasi tutta la popolazione…

Olocausto macedone, narrazioni a confronto
Mentre il 10 marzo a Sofia si celebra la Giornata del salvataggio degli ebrei bulgari, l’11 marzo a Skopje si ricorda l’Olocausto macedone. Due narrazioni e interpretazioni degli eventi della Seconda guerra mondiale diametralmente opposte e confliggenti, con ricadute tutte…