Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
memoria

Kozara: memoria collettiva e spazio pubblico
Si sente spesso dire che, quando emergono tendenze nazionalistiche, l’interpretazione della storia diventa un campo di battaglia. In effetti, questo è esattamente ciò che è accaduto nei Balcani dopo il 1989. La fine della guerra fredda e la caduta dei…

Memoria e sensi di colpa dall’Ungheria. Intervista allo scrittore Tamás Gyurkovics
Ricordare è importante. Ce lo insegnano la Storia e la ricorrenza che si celebra ogni anno il 27 gennaio per commemorare non solo le vittime dell’Olocausto, ma anche la deportazione e la persecuzione di milioni di persone (non solo ebrei)…

Iosif Brodskij: poesia, saggistica e memoria del passato
Il 28 gennaio 1996 moriva un “uomo ebreo, poeta russo, saggista inglese e cittadino americano”. Con queste parole era solito descriversi Iosif Brodskij, noto anche con il nome di Joseph Brodsky. Premio Nobel per la letteratura nel 1987, nasce il…

“La restituzione dei nomi”, una commemorazione targata Memorial
Da quindici anni, ogni 29 ottobre, si svolge in Russia e in tutto il mondo “La restituzione dei nomi”, un evento dedicato alla memoria delle vittime della repressione politica in Unione Sovietica, in particolare quelle staliniane, organizzato dall’associazione Memorial (riconosciuta…

Memoria e passato: i monumenti socialisti in esilio
Alla caduta dei regimi socialisti in Europa, molti paesi si sono trovati a fare i conti con cosa fare dell’eredità del passato, se preservarla o cancellarla dalla memoria collettiva, a cominciare dai monumenti. Dopo il 1989-1991 la questione dei monumenti…

Le culture pop di Budapest e Kyiv con Kiosk
In questa puntata del programma radiofonico Kiosk si parla di culture pop, partendo dall’Ungheria, dove è stato varato un nuovo piano del governo per supportare la musica pop nazionale e spostandosi poi nella capitale ucraina, luogo denso di memorie che…