In collaborazione con Albania Letteraria, Meridiano 13 organizza Da Belgrado a Tirana. Autrici a confronto. Il 10 febbraio alle 20.45, presso la libreria Quo Vadis di Pordenone (corso Garibaldi 4) e l’11 febbraio alle 16.00 presso la libreria Ubik di…
LEGGI L'ARTICOLO
Il 18 settembre 1938 Benito Mussolini, in visita ufficiale a Trieste, annunciava per la prima volta il contenuto delle leggi razziali che sarebbero state approvate nel novembre dello stesso anno. Pochi mesi dopo, nell’aprile 1939, l’Italia invadeva l’Albania. Con l’occupazione…
LEGGI L'ARTICOLO
L’8 agosto 1991 la nave Vlora, proveniente da Durazzo, attracca al porto di Bari con oltre 20 mila albanesi. In realtà già qualche mese prima, a febbraio, erano stati circa 27 mila le persone arrivate a Brindisi dall’Albania in pochi…
LEGGI L'ARTICOLO
di Tiziana Barillà * 26 marzo 1451, Gaeta. Il condottiero albanese Gjergj Scanderbeg e re Alfonso I di Aragona siglano un accordo per il transito degli albanesi in fuga dall’invasione ottomana. Uno è un principe cristiano, capo della resistenza albanese…
LEGGI L'ARTICOLO
di Gentiola Madhi* È quasi l’alba quando raggiungo il perimetro dell’aeroporto di Tirana. L’aria è frizzante e il cielo è coperto da nuvole dense che minacciano un’altra giornata di pioggia. Anche se sono le quattro passate, l’aeroporto pullula di voci…
LEGGI L'ARTICOLO
Sono passati trent’anni dalla definitiva caduta di un regime asfissiante che aveva resistito persino alla morte del suo leader, Enver Hoxha. Un regime che aveva lasciato il paese in condizioni economiche pessime e completamente isolato dal punto di vista internazionale.…
LEGGI L'ARTICOLO