Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Minoranze

Viaggio a Joškar-Ola, nella Repubblica russa dei Mari
Joškar-Ola è il capoluogo della Repubblica dei Mari (o Repubblica Marij El), a 13 ore di treno e 750 chilometri a est da Mosca. Tra i suoi vanti, quello di essere l’unica città russa – lo status di “città” in Russia spetta…

Birobidžan, il primo stato ebraico nell’Urss di Stalin
Nell’estremità sud-orientale della Federazione Russa, ad una manciata di chilometri dal confine cinese, si trova una cittadina di 74mila abitanti. Caratterizzata da un clima umido e con temperature che in inverno possono raggiungere anche i -40 °C, Birobidžan è il…

“Aniko” di Anna Nerkagi, una recensione
Filia Anika, ora vivo da sollo. Tua mamma e la tua sorellina sono morte. Torna… Questa frase goffa e straziante è la sola scritta nella lettera che Aniko ritrova quasi per caso, dopo averla dimenticata per settimane in un cassetto…

La Jacuzia e l’estremo bianco nord siberiano della Repubblica di Sacha
Nel territorio della Federazione Russa, che abbraccia ben due continenti, vivono e convivono numerosi gruppi etnici e popoli indigeni, ognuno dei quali vanta una propria storia e un ricco patrimonio culturale che insieme contribuiscono alla diversità di questo paese. Nell’estremo…

Michail An, il più grande calciatore koryo-saram della storia
Eravamo molto legati con Michail An. Quando con la nazionale giocavamo fuori dall’Unione Sovietica, Miša non acquistava mai niente per se stesso. I regali erano tutti per sua moglie e per i bambini. Quando si è in grado di dare…

“Voci Rom”. Un podcast contro le discriminazioni
Durante il suo ultimo concerto al Teatro Brancaccio di Roma nel 1998, Fabrizio De André eseguì alcune canzoni dell’album Anime Salve del 1996. Il disco conteneva una traccia dedicata ai Khorakhané (Portatori del Corano), un gruppo di rom musulmani proveniente…