Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
lgbtq+

“Crossing” di Levan Akin, una recensione
A cinque anni dal successo di “And Then We Danced” (2019), Levan Akin torna sul grande schermo...

Rom e queer nel 2023. Intervista al direttore di AraArt
AraArt è un’organizzazione ceca nata nel 2012 per far fronte all’assenza di un punto di riferimento per le persone rom LGBT+. A più di dieci anni dalla fondazione abbiamo intervistato il direttore dell’associazione, David Tišer, che ha accettato di raccontare…

La Russia che ripudia la guerra: intervista al Movimento degli obiettori di coscienza
Dal 2014 è attivo in Russia il “Movimento degli obiettori di coscienza” che aiuta i coscritti e gli arruolati che intendono sottrarsi al servizio militare. Quest’anno il lavoro dell’organizzazione è stato e continua a essere particolarmente intenso, sia in patria…

La scure della censura russa si abbatte su movimento LGBT+ e dissenso
Il 5 dicembre, data della pubblicazione ufficiale, è entrata in vigore in Russia la nuova legge relativa al divieto di cosiddetta “propaganda delle relazioni o orientamenti sessuali non tradizionali, della pedofilia e del cambio di sesso”. In realtà, com’è noto,…

The Gift of Gender: scoprendo la diversità nei tempi di guerra
di Bojan Bilić * Gender is always in the gift of the other. Even in the banal way that I need another to call me ‘she’. (McKenzie Wark) L’identità di genere è sempre un dono che arriva dall’altro. Anche nel mio…

Evgenij Charitonov, un autore russo omosessuale da riscoprire
“Siamo sterili fiori fatali”. “Quanto più saremo visibili, tanto più vicina sarà la fine del mondo”. Così scriveva nella Mosca sovietica tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta Evgenij Charitonov in quello che può venire considerato…