Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

I binari mortali della ferrovia in Grecia
di Ilias Stathatos e Nikos Morfonios per EDJNet e OBCT * Stazione di Lianokladi, una mattina di metà dicembre 2013. Il macchinista K.G. è appena salito sulla motrice del treno Intercity 53 con 120 passeggeri a bordo e sta per…

Rapid Bucarest: la sfida al potere dei ferrovieri di Grivița
Le officine ferroviarie di Grivița sorgono su Calea Griviței: il viale costeggia i binari che si dipanano a nord-ovest di Bucarest dalla Gara de Nord, la principale stazione ferroviaria della capitale romena. Fondate nel 1897 per la riparazione dei vagoni…

Le ferrovie perdute del Caucaso meridionale
Il Caucaso è da sempre un territorio di transizione fra mondi diversi, un punto d’incontro fra popoli e culture diverse. Una terra di confine tra l’Impero romano e quello persiano prima, e in tempi più recenti, tra l’Occidente e l’Unione…

Memoria corta. I bombardamenti della Nato sulla Jugoslavia
Se siete stati a Belgrado, vi sarà sicuramente capitato di vedere tra via Kneza Miloša e Nemanija, due delle arterie principali del centro in cui hanno sede numerose ambasciate ed edifici istituzionali, un palazzo sventrato, come se fosse stato appena…

Storia e leggenda dei “samasi aragveli” georgiani
La leggenda dei trecento spartani caduti nella battaglia delle Termopili è ben radicata nella nostra cultura di massa per merito tanto di Erodoto quanto di Hollywood. Ma in pochi conoscono le gesta di altri trecento guerrieri caduti gloriosamente combattendo un…

Il futuro dei Balcani occidentali è davvero nell’Unione Europea?
Il 20 giugno 2003, con la firma della dichiarazione di Salonicco, l’Unione Europea dichiarava “il suo sostegno inequivocabile alla prospettiva europea dei paesi dei Balcani occidentali”, segnando così simbolicamente l’inizio del faticoso percorso di integrazione europea della regione. Ma se…