Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Lingue parlate: Inglese, Spagnolo, Croato (base).

Sinjajevina, l’altopiano militarizzato
A Sinjajevina, nel cuore incontaminato del Montenegro, il secondo pascolo montano più grande d’Europa è minacciato da un campo di…

Il Carnevale di Strumica, tra sacro e profano
Teste di toro, teschi di capra, crani e corna, pelli e pellicce. E ancora maschere, costumi, demoni, ma anche carri…

Confine orientale, il ricordo a metà
Nel 2004 in Italia venne istituito il Giorno del ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, in riferimento…

Kozara: memoria collettiva e spazio pubblico
Si sente spesso dire che, quando emergono tendenze nazionalistiche, l’interpretazione della storia diventa un campo di battaglia. In effetti, questo…

Schengen sì, ma non per tutti
Prima il nullaosta della Commissione europea all’allargamento dello spazio di libera circolazione a Croazia, Bulgaria e Romania, poi l’altolà di…

Quando i circoli culturali diventano strumento di propaganda
Le polemiche sulla recente inaugurazione di due circoli culturali bulgari in Macedonia del Nord, intestati a dei personaggi storici macchiatisi…

Grande Padre: l’Albania di ieri e di oggi
Grande Padre – Viaggio nella memoria dell’Albania rappresenta la pietra angolare di un progetto più ampio, che si propone di…

Alla scoperta del Vodici, l’Epifania ortodossa in Macedonia del Nord
All’interno dell’ampio e variegato mondo del folclore macedone, il Vodici, o Bogojavlenie, rappresenta una delle tradizioni più sentite dalla nazione,…