Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Laureata in Lingue e letterature straniere a Milano con le tesi “Immagini gastronomiche nelle Anime Morte di N. V. Gogol’” e “Le dimensioni dell’individualismo e del collettivismo nella quotidianità in Russia e in Italia”, Laura Cogo è attualmente docente di lingua e letteratura. Collabora con Russia in Translation e Ilnevosomostro.

Iosif Brodskij: poesia, saggistica e memoria del passato
Il 28 gennaio 1996 moriva un “uomo ebreo, poeta russo, saggista inglese e cittadino americano”. Con queste parole era solito…

Memoria, Albania, trasformazione. Intervista ad Adrian Paci
Penso che abbiamo bisogno di maggiore silenzio e ascolto, di maggiore empatia e capacità di ripensare la vita al di…

L’Ungheria dei sogni infranti: il Miracolo di Berna
«Il calcio è l’arte di comprimere la storia universale in 90 minuti», diceva George Bernard Shaw e l’Ungheria non fa…

Pan Twardowski, specchi e superstizioni polacche
Luserat hoc speculo magicas Twardovius artes lusus at iste Dei versus in obseqviam est, ovvero “qui ci si specchiava il…

Appuntamento al cinema: Il Geografo si è bevuto il mappamondo
Ridere di sé stessi significa privare gli altri dell’opportunità di farlo. Per la regia di Aleksandr Veledinskij, Il Geografo si…

La lingua georgiana: fra mistero ed equivoco
Linguisticamente isolata e graficamente complessa, la lingua georgiana è unica nel suo genere. L’abbraccio delle sponde montuose del Caucaso meridionale…

Dimmi cosa mangi e Gogol’ ti dirà chi sei
Bliny, kvas, minestra di cavoli, njanja, kaša, lombata di montone, vatruški ripiene, conserve e, ovviamente, vodka. No, non è il…

“Parole-Macedonia”: le voci della gioventù macedone
Oggi sulla Macedonia è nato il nuovo sole della libertà i macedoni combattono per i loro diritti (Denes nad Makedonija –…