Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

L’importanza di chiamarsi Macedonia. Storia di un conflitto identitario
Skopje, settembre 1991 La Macedonia del Nord si separa pacificamente dalla Jugoslavia e si riconosce nella denominazione Repubblica di Macedonia, o più precisamente di FYROM (Former Yugoslav Republic of Macedonia). A dare un volto a questo nome vengono eretti a simbolo nazionale…

Balcani occidentali e allargamento: disastro Ue
di Luka Zanoni e Davide Sighele – Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa Quella che va a concludersi è una delle settimane peggiori per l’allargamento dell’Ue e per le speranze dei Balcani occidentali. È paradossale perché la terribile guerra in Ucraina sembrava…

Tennis e guerra in Ucraina: cosa succede a Wimbledon
Quali sono state le prime reazioni delle federazioni tennistiche mondiali a seguito dell’invasione del 24 febbraio? Non c’è stato un momento unico di reazione da parte delle federazioni. Le indicazioni generali del Comitato Olimpico Internazionale erano di sanzionare gli atleti…

“Flama” di Tom Kuka: storie di epidemie e delitti a Tirana
Il 26 maggio scorso è uscito anche in Italia l’ultimo romanzo dello scrittore albanese Tom Kuka (alias Enkel Demi), Flama. Tradotto e pubblicato dalla casa editrice salentina Besa Muci, il libro ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dell’European Union Prize for…

The Gift of Gender: scoprendo la diversità nei tempi di guerra
di Bojan Bilić * Gender is always in the gift of the other. Even in the banal way that I need another to call me ‘she’. (McKenzie Wark) L’identità di genere è sempre un dono che arriva dall’altro. Anche nel mio…

Evgenij Charitonov, un autore russo omosessuale da riscoprire
“Siamo sterili fiori fatali”. “Quanto più saremo visibili, tanto più vicina sarà la fine del mondo”. Così scriveva nella Mosca sovietica tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta Evgenij Charitonov in quello che può venire considerato…