Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Il Giorno Nazionale della Grande Romania
Dal 1990, il primo dicembre i rumeni festeggiano la Grande Romania, un'epoca perduta in cui tutti i rumeni erano parte dello stesso Stato.

La lezione degli arbëreshë di Calabria
di Tiziana Barillà * 26 marzo 1451, Gaeta. Il condottiero albanese Gjergj Scanderbeg e re Alfonso I di Aragona siglano un accordo per il transito degli albanesi in fuga dall’invasione ottomana. Uno è un principe cristiano, capo della resistenza albanese…

L’emigrazione continua. Riflessioni di una donna albanese in Italia
di Gentiola Madhi* È quasi l’alba quando raggiungo il perimetro dell’aeroporto di Tirana. L’aria è frizzante e il cielo è coperto da nuvole dense che minacciano un’altra giornata di pioggia. Anche se sono le quattro passate, l’aeroporto pullula di voci…

“La transizione è un viaggio senza fine”. L’Albania secondo Organizata Politike
Sono passati trent’anni dalla definitiva caduta di un regime asfissiante che aveva resistito persino alla morte del suo leader, Enver Hoxha. Un regime che aveva lasciato il paese in condizioni economiche pessime e completamente isolato dal punto di vista internazionale.…

Partizani e Ultras Guerrils, come una cosa sola
“Noi del Partizani la Nazionale la seguiamo a titolo personale. Se vuoi andare vai, ma non lo fai con gli striscioni o i simboli del Partizani. Abbiamo pensato che era meglio esserci che apparire, e abbiamo seguito questa strada. Comunque…

Il tradimento di un’utopia: un «felice avvenire» nell’Albania liberata del 1944
di Fabio M. Rocchi* La fine del mese di novembre coincide ogni anno per l’Albania con una doppia festività nazionale. Quella che rievoca l’indipendenza dagli Ottomani e quella che celebra il momento della liberazione dall’oppressione nazi-fascista. Il 28 novembre si…