Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Balcani

La finestra del Danubio, viaggio nello spazio e nel tempo
Col tempo, l'architettura orientale ha seguito il corso del fiume portando con sé l'uso di una particolare "finestra del Danubio" fino in Europa centrale.

“Celebrazione” di Damir Karakaš. Un’intervista
In poche pagine l’autore condensa le vicende di tre generazioni, che attraversano due guerre e tanta miseria, affrontando decisioni difficili che segnano il loro destino. Le vite dei personaggi sono sempre intimamente legate alla quotidianità di un piccolo villaggio ai…

La guida per cominciare a capire i Balcani orientali
di Paolo Sorbello* Non è un caso che i titoli della collana “metamorfosi” della casa editrice Bottega Errante siano declinati all’infinito. “Capire…” è un incipit che fa – per l’appunto – capire come quello di studiare luoghi, lingue e culture…

Capire i Balcani orientali: ovvero?
Un giorno di qualche anno fa sedevo a un tavolo con un mio vecchio conoscente e la sua nuova ragazza. Sapendo che era originaria di una piccola cittadina della Repubblica di Moldova cercai di fare il brillante: – Ah bene, sai…

Il futuro dei Balcani occidentali è davvero nell’Unione Europea?
Il 20 giugno 2003, con la firma della dichiarazione di Salonicco, l’Unione Europea dichiarava “il suo sostegno inequivocabile alla prospettiva europea dei paesi dei Balcani occidentali”, segnando così simbolicamente l’inizio del faticoso percorso di integrazione europea della regione. Ma se…

Paesaggi a rischio di estinzione. Ambientalismo nei Balcani ieri, oggi, domani
Venerdì 17 marzo alle ore 20.45 presso la Libreria Quo Vadis di Pordenone si terrà l’incontro “Paesaggi a rischio di estinzione. Ambientalismo nei Balcani ieri, oggi, domani” con la partecipazione della ricercatrice Giustina Selvelli e del giornalista Giovanni Vale. Giustina…