Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Appassionata di Est Europa e in particolare di ex Jugoslavia. Studia mediazione culturale presso l’Università degli Studi di Udine, approfondendo la conoscenza del serbo-croato e del russo. Ha partecipato (e lo farà ancora) a diversi progetti europei nei Balcani.
Lingue parlate: Inglese, Francese, Serbo-Croato (base), Russo (base).

Femminismo e poesia in Croazia: “Non leggi le donne” di Olja Savičević Ivančević
Il corso di lingua croata all’università di Udine avvicina gli studenti di mediazione culturale al mondo della traduzione, grazie alla…

“Acqua rossa”, molto più di un giallo. Una recensione
Qualche parola sull’autore Jurica Pavičić nasce a Spalato nel 1965. Giornalista e critico cinematografico, collabora con diverse testate croate già…

Sarajevo safari, tiro al bersaglio sulla città sotto assedio
Un film documentario si inserisce nelle ferite della memoria della Sarajevo assediata e porta alla luce un capitolo brutale e…

Storie dalla Strada militare georgiana
A volte la storia la fanno le persone, altre volte una strada di montagna. Storie e suggestioni da una striscia…

“Qui si parla italiano, qui si saluta romanamente”. I crimini nei campi fascisti del Friuli e della Croazia
Quanto sappiamo dei campi fascisti in Friuli e in Croazia e dei crimini commessi lì durante la Seconda guerra mondiale?…