Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Balcani

“Prima che chiudiate gli occhi”: una storia sinta. Intervista a Morena Pedriali Errani
Il libro racconta la storia di una famiglia sinta che vede materializzarsi alcune delle più grandi tragedie del Novecento: le persecuzioni razziali durante la dittatura fascista. Cosa ti ha spinto a ripercorre alcune vicende familiari e trasformarle in un romanzo?…

Turchia e Balcani: una storia intricata
“È assurdo cercare un’eredità ottomana nei Balcani. I Balcani sono l’eredità ottomana”, così scriveva la storica bulgara Maria Todorova nel 1996. Un’eredità frutto di cinque secoli di dominazione (dal XIV al XIX secolo) che ha avuto un impatto duraturo sulla…

Paesaggi fluviali scomparsi: il patrimonio ecoculturale delle minoranze di Ada Kaleh e del lago d’Aral
Nel corso della storia, l’intervento umano sul patrimonio fluviale a fini di sviluppo economico ha determinato conseguenze quasi sempre disastrose per le sorti degli ecosistemi locali, e spesso anche per la diversità culturale dei territori coinvolti. In molti casi, a…

La finestra del Danubio, viaggio nello spazio e nel tempo

“Celebrazione” di Damir Karakaš. Un’intervista
In poche pagine l’autore condensa le vicende di tre generazioni, che attraversano due guerre e tanta miseria, affrontando decisioni difficili che segnano il loro destino. Le vite dei personaggi sono sempre intimamente legate alla quotidianità di un piccolo villaggio ai…

La guida per cominciare a capire i Balcani orientali
di Paolo Sorbello* Non è un caso che i titoli della collana “metamorfosi” della casa editrice Bottega Errante siano declinati all’infinito. “Capire…” è un incipit che fa – per l’appunto – capire come quello di studiare luoghi, lingue e culture…