Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Laureanda in Studi Interdisciplinari e Ricerca sull’Europa Orientale, ha vissuto un po’ ovunque nei Balcani occidentali. Si interessa di tutto quello che è successo e succede al di là del muro di Berlino. Lentamente, sta imparando il serbo-croato.
Lingue parlate: Inglese, Spagnolo, Serbo-croato (intermedio)

Il birrificio di Sarajevo durante l’assedio: una storia di resilienza
L’assedio di Sarajevo, il più lungo e drammatico della storia della guerra moderna, durò 1.425 giorni, 44 mesi, tra il…

Vukovar tra latino e cirillico: l’antagonismo passa anche dalle controversie linguistiche
Chi ha vissuto o viaggiato per i Balcani occidentali ha sicuramente notato, passando da un paese all’altro, che l’alfabeto in…

Raccontare l’assedio da Radio Sarajevo: intervista a Neven Andjelić
Giornalista e professore universitario originario di Sarajevo, Neven Andjelić racconta la sua esperienza a Radio Sarajevo durante la guerra di…

Il futuro dei Balcani occidentali è davvero nell’Unione Europea?
Il 20 giugno 2003, con la firma della dichiarazione di Salonicco, l’Unione Europea dichiarava “il suo sostegno inequivocabile alla prospettiva…