Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Albania
“Come sfamare un dittatore”, di Witold Szabłowski. I racconti dei cuochi degli autocrati
Cosa fareste se dalle vostre abilità culinarie di cuochi dipendesse l’umore di un crudele e spietato despota? Soffrireste l’ansia da prestazione, o tentereste forse di avvelenarlo? Rimarreste imparziali, o sposereste la sua causa fino in fondo? Sono sicuro che molti,…
Il retrogusto coloniale dell’accordo Italia-Albania sui migranti
Sono ormai passati alcuni giorni dall’improvviso incontro tra Giorgia Meloni e il primo ministro albanese Edi Rama per la firma di un “protocollo d’intesa per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria”. La notizia dell’accordo Italia-Albania sui migranti è stata…
La guerra di Valona terminò ad Ancona
Cosa unisce la guerra di Valona del 1920 tra gli insorti albanesi e i soldati italiani con la rivolta dei bersaglieri di Ancona nel giugno dello stesso anno? Un libro di Luigi Balsamini e Marco Rossi ripercorre la vicenda. È…
“L’invasione degli extraterroni” ovvero di quando l’Italia si è riscoperta razzista
“Si è sempre meridionali di qualcuno”. Così parlava il professor Bellavista nella celebre commedia di Luciano De Crescenzo del 1984. Al contrario di quanto possa suggerire il senso comune, tra i primi “meridionali” italiani, considerati sempre brutti, sporchi e cattivi,…
Elezioni in Albania: quale opposizione?
Il Partito Socialista del premier Edi Rama, al governo da dieci anni, negli ultimi quattro ha potuto esercitare un potere quasi assoluto anche a livello di amministrazione locale. 60 dei 61 municipi del paese sono guidati dai socialisti, a seguito…
“Ju flet Tirana”. Radio Tirana come “tamburo tribale” della propaganda
di Vito Saracino* L’evoluzione della radiofonia ed in genere dei media albanesi spesso si incontrano con le vicende del talvolta pressante vicino italiano; vicende delle quali mi sono occupato nel mio ultimo studio monografico dal titolo Ciao Shqipëria! Il secolo…