Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Albania

Giro d’Italia 2025: un racconto da Tirana
Il Giro d’Italia 2025 è partito, per la prima volta nei 108 anni di storia della corsa, dall’Albania. La scelta è sembrata più dettata da motivazioni politiche ed economiche che sportive. Dopo la partenza da Durazzo, la carovana ha raggiunto…

Elezioni in Albania 2025: Rama verso l’ennesima vittoria
Domenica 11 maggio si svolgeranno le elezioni in Albania 2025, con i cittadini chiamati a rinnovare i 140 seggi del Kuvendi, il parlamento monocamerale albanese. Il voto non dovrebbe riservare sorprese, con la preannunciata vittoria dell’attuale primo ministro Edi Rama,…

“Ascesa e declino del compagno Zylo” di Dritëro Agolli, un sguardo ironico sull’Albania comunista
Ci sono due momenti diversi in cui ci si fa un’idea di Ascesa e declino del compagno Zylo di Dritëro Agolli (Bibliotheka Edizioni, la traduzione è a cura di Julian Zhara). La prima è mentre lo leggi, la seconda è…

“Colei che resta” di René Karabash. Dicotomie nell’Albania del Kanun in prospettiva bulgara
Ostajnica, “vergine giurata”, è il titolo del romanzo di René Karabash. Autrice, sceneggiatrice e attrice di origini bulgare, fa capolino nel catalogo di Bottega Errante Edizioni grazie alla traduzione di Giorgia Spadoni, già traduttrice di Circo Bulgaria di Dejan Enev…

“Libera” di Lea Ypi. Ingenuità e ribaltamento
Libera. Diventare grandi alla fine della storia della scrittrice albanese Lea Ypi (Feltrinelli, 2022) è un romanzo al tempo stesso paradigmatico e sorprendente. Paradigmatico, perché in effetti è un libro-testimonianza, quasi una “autobiografia in forma oggettiva”, che rassomiglia a tanti…

Capire l’Islam in Albania
L'Islam in Albania è presente ormai da cinque secoli. Una storia lunga che si intreccia anche con questioni identitarie e politiche...