Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Letteratura

“Trittico” di Saša Sokolov: l’ultima opera di un “classico contemporaneo” russo
Dall’introduzione al volume della traduttrice e curatrice (Miraggi, 2024) Trittico è l’ultima opera (se si escludono brevi testi più recenti) di Saša Sokolov, giunta nel 2011 a grande distanza dai tre romanzi che hanno garantito allo scrittore russo un posto…

Versi in guerra: l’Ucraina si racconta con i poeti al fronte
Ogni conflitto, ogni guerra, porta con sé una sorta di mobilitazione “naturale” di scrittori, poeti e personalità della cultura che si uniscono alla difesa dei propri valori e del proprio Paese, ciascuno abbracciando modi, ragioni e ideologie diversi. Con l’aggressione…

La letteratura di Odessa sbarca a Bucarest
Può essere difficile immaginare scene di quotidianità e normalità in mezzo a bombardamenti, insicurezza, povertà e terrore. Ma tuttavia, la vita va avanti, continua e si reinventa anche durante i periodi di conflitto. L’umanità è resiliente e infinitamente creativa nel…

“Lampreht” di Kazimir Kolar, una recensione
L’immaginazione ti porta alla tomba Quarto titolo della collana Orso Nero, dedicata alla letteratura straniera, Lampreht è un breve ma palpitante romanzo che ben s’inserisce nella prospettiva alientante e affilata tipica del catalogo della casa editrice Wojtek. Scritto da Kazimir…

La NováVlna di Miraggi Edizioni. La Repubblica Ceca di Eduard Bass e Sylvie Richterová
Martina Mecco ci accompagna alla scoperta della letteratura ceca contemporanea...

Circo Bulgaria – Milano
Presentazione della raccolta di racconti Circo Bulgaria dello scrittore bulgaro Dejan Enev, pubblicata da Bottega Errante Edizioni presso la libreria Tempo Ritrovato Libri di Milano. All’evento parteciperanno la traduttrice Giorgia Spadoni e Diana Mihaylova. Ingresso libero.