Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Interviste

Jugoslavia in Italia: lo spomenik di Barletta
Partiamo dalla storia dello spomenik, ovvero quando è stato costruito, quanto ci è voluto, perché fu fatto proprio a Barletta e come fu accolta in città l’idea di quest’opera molto diversa dal gusto italiano per i luoghi commemorativi. Dopo la…

“Prima che chiudiate gli occhi”: una storia sinta. Intervista a Morena Pedriali Errani
Il libro racconta la storia di una famiglia sinta che vede materializzarsi alcune delle più grandi tragedie del Novecento: le persecuzioni razziali durante la dittatura fascista. Cosa ti ha spinto a ripercorre alcune vicende familiari e trasformarle in un romanzo?…

“Agàpe”, frammenti di un discorso amoroso a Lesbo
Presentato al Festival dei Popoli di Firenze, dove è stato anche premiato, Agàpe...

Il bello del brutalismo: intervista alle artiste bulgare di kolko.slavko
Molto spesso, se non quasi sempre, quando si parla di architettura est-europea vengono subito in mente tonnellate di cemento armato sotto forma di enormi palazzoni prefabbricati grigi, sgangherati e tutti uguali, o in casi più rari qualche spomenik di epoca…

Intervista a Bahruz Samadov, il Nagorno-Karabakh visto da Baku
Il 19 settembre, l’Azerbaigian ha attaccato l’area del Nagorno-Karabakh, sotto il controllo armeno. L’offensiva si è conclusa nel giro di 24 ore con la capitolazione della repubblica de facto indipendente in quello che è internazionalmente riconosciuto come territorio azero. I…

La Bulgaria di Dejan Enev – Libri alla radio, con Anna Piuzzi
Prima di diventare uno degli scrittori contemporanei più apprezzati della Bulgaria, già tradotto nel Regno Unito e in Germania, Dejan Enev ha fatto mille lavori: è stato infatti imbianchino, insegnante, giornalista e assistente ospedaliero notturno. Un’esperienza di vita vissuta che si…