Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Folclore

“Old Khata Book”: le “chata” ucraine diventano un libro fotografico
Anna Ilčenko e Svitlana Oslavs’ka sono due sorelle nate e cresciute a Sjeverodonec’k, città dell’Ucraina orientale situata nell’oblast’ di Luhans’k, oggi territorio occupato dai russi. Anna è una fotografa e documentarista, i cui lavori sono stati pubblicati in diversi media…

L’Epopea slava di Alfons Mucha: alla scoperta dell’epica storica che lega i popoli dell’est

Il golem nel folclore ashkenazita
Confinate negli shtetl e nei ghetti, le comunità ebraiche dell’Europa orientale dovevano scontrarsi quotidianamente con l’ostilità della popolazione circostante e l’arbitrio delle autorità. In questo contesto, rielaborando suggestioni di origine qabbalistica, il folclore e la letteratura ashkenazita danno forma a…

Pan Twardowski, specchi e superstizioni polacche
Luserat hoc speculo magicas Twardovius artes lusus at iste Dei versus in obseqviam est, ovvero “qui ci si specchiava il signor Twardowski, praticando magie, ma ora serve al nostro Signore”. Così recita l’incisione sulla cornice in legno dello specchio conservato…

Promaja, l’aria assassina dei Balcani
Una porta e una finestra aperta. Nulla di strano direte voi ma non nei Balcani, dove questo fenomeno ha un nome: promaja. Se andate in una qualsiasi casa di questa parte del mondo e vi dovesse capitare di voler aprire…

Alla scoperta del Vodici, l’Epifania ortodossa in Macedonia del Nord
All’interno dell’ampio e variegato mondo del folclore macedone, il Vodici, o Bogojavlenie, rappresenta una delle tradizioni più sentite dalla nazione, che mescola il culto religioso alle credenze popolari. Se doveste mai viaggiare in Macedonia del Nord, potrebbe capitarvi di assistere…