Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Lingue parlate: Italiano, Bulgaro, Russo, Inglese, Spagnolo, Francese, Serbo-croato (base)
Gli strani doni della regina Elisabetta II alla Russia di Boris El’cin
Cosa c’entra la Regina Elisabetta II con l’ex presidente russo Boris El’cin? Negli anni Novanta, dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica,…
“Che cos’è ‘casa’ dopo la guerra?” Intervista ai ricercatori di Moj Dom
Circa trent’anni fa, i Balcani sono diventati teatro di uno degli avvenimenti più drammatici e sconvolgenti della storia recente, che…
La complessa eredità dell’Urss a trent’anni dalla dissoluzione: “L’ultima artista sovietica” di Victoria Lomasko
Da un lato, fuggivo da Mosca, dove la censura e la repressione rendevano sempre più difficile e pericoloso lavorare su…
Il cimitero di Tichvin a San Pietroburgo: un luogo di culto al cospetto di Dostoevskij e Čajkovskij
Quando si pensa alla città di San Pietroburgo, alla sua famosissima Prospettiva Nevskij, resa illustre da cantori e romanzieri, al…
Alla scoperta della Bulgaria meridionale: tra Plovdiv, la Tracia e la fortezza di Asen
Quando si pensa alla Bulgaria, punto più estremo dei Balcani nell’Europa orientale, la maggior parte delle persone – tra appassionati…
“Taccuini 1922-1939” di Marina Cvetaeva, dove ordinario e sublime si mescolano, nei difficili anni di emigrazione
“19 maggio 1922, Berlino. Non voglio usare la più vuota delle parole, ma quello che sta accadendo è colossale. Tutto…
La festa di San Giorgio nei Balcani fra mito, leggenda e musica
Kim Philby: la più grande spia del Novecento, fra Regno Unito e Urss
“L’infanzia di Ivan”, una condanna alle atrocità e agli orrori della guerra
L’infanzia di Ivan (1962) resta ancora oggi, pur a distanza di oltre sessant’anni dall’uscita, uno dei più grandi capolavori della…
Tito contro Stalin: storia di una rottura politica e personale
Josip Broz (1892-1980), meglio noto come Tito, e Iosif Vissarionovič Džugašvili (1878-1953), meglio noto come Stalin; il maresciallo e “l’uomo…
Il Ponte del Diavolo: fra miti e leggende della Bulgaria meridionale
“Non esiste qualcuno che sia in grado con un solo sguardo di abbracciare i monti Rodopi. Non vi è cima…
“Circo Bulgaria” di Dejan Enev, una recensione
Dejan Enev, classe 1960, è uno scrittore e giornalista bulgaro, autore di centinaia di racconti, decine di poesie e oltre…