Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Bulgara di nascita, ma milanese d’adozione, è una mediatrice culturale, blogger e studiosa che si occupa di Russia, Bulgaria e più in generale dei Paesi Est europei. Dopo la laurea in Mediazione Linguistica e Culturale presso l’Università degli Studi di Milano e alcune esperienze di studio all’estero tra Mosca, San Pietroburgo e Plovdiv, ha scritto per Il Tascabile, Pangea News e MowMag. È ideatrice del canale Instagram @ilmaestroemargherita_ dedicato alla promozione della letteratura e della cultura russa, con l'intento di approfondire la "Cultura" in senso ampio, contro ogni forma di pregiudizio e cancel culture. Collabora inoltre con il canale Instagram @perestroika.it che si propone di presentare e promuovere il cinema russo in lingua italiana.
Lingue parlate: Italiano, Bulgaro, Russo, Inglese, Spagnolo, Francese, Serbo-croato (base)

Tito contro Stalin: storia di una rottura politica e personale
Josip Broz (1892-1980), meglio noto come Tito, e Iosif Vissarionovič Džugašvili (1878-1953), meglio noto come Stalin; il maresciallo e “l’uomo…

Il Ponte del Diavolo: fra miti e leggende della Bulgaria meridionale
“Non esiste qualcuno che sia in grado con un solo sguardo di abbracciare i monti Rodopi. Non vi è cima…

“Circo Bulgaria” di Dejan Enev, una recensione
Dejan Enev, classe 1960, è uno scrittore e giornalista bulgaro, autore di centinaia di racconti, decine di poesie e oltre…

L’Epopea slava di Alfons Mucha: alla scoperta dell’epica storica che lega i popoli dell’est
Alfons Mucha ha dedicato metà della sua carriera alla creazione di una serie di venti dipinti ispirati alla storia dei popoli slavi: l'Epopea slava.
LEGGI L'ARTICOLOL’Epopea slava di Alfons Mucha: alla scoperta dell’epica storica che lega i popoli dell’est