Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Cinema

“Vlny” di Jiří Mádl. Un film per capire la Primavera di Praga
La scorsa estate, a riempire le sale delle kavárny (caffetterie) praghesi risuonava frequente la domanda “hele, díval ses na Vlny?”, “ehi, l’hai visto Vlny?”. Poco dopo la sua distribuzione nelle sale, Vlny (“Onde”) è divenuto uno dei film cechi più…

La guida di Meridiano 13 al Trieste Film Festival 2025
Giovedì 17 gennaio è ufficialmente iniziato il Trieste Film Festival 2025, il principale appuntamento italiano con il cinema dell’Europa centro-orientale, giunto alla la 36esima edizione. Quest’anno la consueta rassegna dedicata alla regia femminile Wild Roses fa tappa in Serbia, presentando…

Il Silver Frame Festival a Srebrenica, intervista al regista Ado Hasanović
Un viaggio a Srebrenica in una nuova chiave: Ado Hasanović, un giovane regista bosniaco trapiantato a Roma, ha organizzato qui il Silver Frame festival, un evento cinematografico di respiro internazionale. Non si può negare che la storia del Ventesimo secolo…

Diritti umani e film: il festival “One World”
Dal 1999 in Repubblica Ceca si svolge il festival di cinema documentario One World. Abbiamo intervistato...

“Crossing” di Levan Akin, una recensione
A cinque anni dal successo di “And Then We Danced” (2019), Levan Akin torna sul grande schermo...

“Igla”: il primo film sovietico sulla tossicodipendenza, con Viktor Coj
Il talento musicale di Viktor Coj, leggendario leader della rockband Kino, ha lasciato un segno indelebile nelle generazioni dell’ultima Unione Sovietica, continuando a suscitare passione ed emozioni fino al giorno d’oggi, a livello internazionale. Per nostra fortuna l’incredibile intensità della…