Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Bottega Errante Edizioni

“Mosaico Ucraina” di Olesja Jaremčuk, una recensione
Apparso per la prima volta in lingua ucraina nel 2018, Mosaico Ucraina della giornalista Olesja Jaremčuk è stato tradotto in inglese e in tedesco per poi raggiungere il pubblico italiano grazie al lavoro della slavista e traduttrice Claudia Bettiol e…

I Balcani in due volumi – Trieste
Mercoledì 22 febbraio alle ore 18.00 presso la libreria Ubik di Trieste si terrà un incontro dedicato ai vicini Balcani. A partire da due volumi della collana Metamorfosi della casa editrice Bottega Errante, le ricercatrici Martina Napolitano e Giustina Selvelli…

Memoria e sensi di colpa dall’Ungheria. Intervista allo scrittore Tamás Gyurkovics
Ricordare è importante. Ce lo insegnano la Storia e la ricorrenza che si celebra ogni anno il 27 gennaio per commemorare non solo le vittime dell’Olocausto, ma anche la deportazione e la persecuzione di milioni di persone (non solo ebrei)…

Capire la Moldova: “Prima che Brežnev morisse”
Prima che Brežnev morisse è il racconto di una serie di eventi che si svolgono prima di un’inevitabile tragedia: la morte del segretario generale del partito comunista Leonid Il’ič Brežnev. A dire il vero, la tragedia è tale solo per…

“Emicrania”, quando riaffiora il senso di colpa. Una recensione
« Ognuno ricorda a modo suo […] C’è chi invece non ricorda affatto ». Il passato è qualcosa che ritorna sempre. Nonostante si cerchi di vivere in una prospettiva futura, conservando solo le emozioni positive di quello che è stato o ci è…

Capire la rotta balcanica – Udine
Presentazione del volume Capire la rotta balcanica, edito da Bottega Errante e curato da Martina Napolitano, alla presenza della curatrice e di Anna Piuzzi, modera Elisa Copetti. L’evento si terrà nell’ambito della rassegna IL GIARDINO DEI LIBRI, ideata da Bottega…