Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Alla scoperta del Vodici, l’Epifania ortodossa in Macedonia del Nord
All’interno dell’ampio e variegato mondo del folclore macedone, il Vodici, o Bogojavlenie, rappresenta una delle tradizioni più sentite dalla nazione, che mescola il culto religioso alle credenze popolari. Se doveste mai viaggiare in Macedonia del Nord, potrebbe capitarvi di assistere…

Chi ha paura del Krampus?
Corna, pellicce ispide, fruste, verghe, catene, campanacci, artigli (quelli che dal tedesco, kramp, pare che diano loro il nome): sono i krampus ed escono dalla montagna la sera del 5 dicembre. La tradizione è antichissima, pre-cristiana, secondo alcuni attestata addirittura…

Paștele Blajinilor: cos’è la Pasqua per i Morti in Moldova
Paștele Blajinilor, la Pasqua dei Beati, è un'antica celebrazione dalle origini pagane volta a festeggiare la Pasqua con i defunti.

“La Russia in quattro criminali”: una recensione
Per capire la Russia di oggi bisogna guardare alla Russia di ieri. Se questo imperativo è intuitivo, non è altrettanto ovvia la traiettoria dello sguardo. A cosa dobbiamo guardare? Alla Russia sovietica, partendo da ragionamenti angusti sulle sfere di influenza?…

Sciopero dei trasporti pubblici a Skopje: vittoria dei conducenti
È bastata mezza giornata di sciopero generale dei trasporti pubblici nella capitale macedone per ottenere quello che i dipendenti della JSP – la società dei trasporti pubblici di Skopje – chiedevano invano da settimane: il pagamento dei salari arretrati, la…

Lo Jadran e il basket della minoranza slovena in Italia
di Sergio Tavčar* Gli inizi dello sport della minoranza slovena in Italia risalgono ai primi anni Cinquanta ancora sotto occupazione alleata. Ovviamente le associazioni slovene aderivano tutte all’UCEF, il “CONI” filo-jugoslavo del TLT (Territorio Libero di Trieste) al quale, per…