Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Ucraina

La rivoluzione sul granito, il primo Majdan ucraino
È innegabile che per comprendere quel “vento del cambiamento” – il Wind of Change acclamato e portato al successo dagli Scorpions – che ha portato alla dissoluzione definitiva dell’Unione Sovietica e alla nascita delle repubbliche post-sovietiche sia necessario fare un…

I cosacchi di Jak Kozaky… sono i veri moschettieri e paladini dell’Ucraina
Hanno combattuto contro la Confederazione polacco-lituana, l’Impero ottomano e l’Impero russo e sono ancora oggi considerati un simbolo dell’identità ucraina: i cosacchi sono parte integrante della storia dell’Ucraina (come afferma anche lo storico Yaroslav Hrytsak in Storia dell’Ucraina. Dal medioevo…

“Quaderni ucraini”, il diario dell’invasione attraverso le illustrazioni di Igort
Il 24 febbraio 2022 ci ha lasciati sgomenti, senza parole. In questo anno e mezzo di guerra ci siamo trovati davanti a una moltitudine di informazioni, principalmente orientate alla politica (magari con dubbie speculazioni sui futuri confini dell’Ucraina) che hanno…

Da fiume a mare: fascino e pericolo del fiume Dnipro a Kyiv in tempi di guerra
È chiamato Mare di Kyiv (Kyivs’ke more) ed è il bacino di un’enorme diga alimentata dal fiume Dnipro che garantisce la corrente elettrica alla capitale ucraina ma che devastò, quando venne costruita, un’area rurale popolata da più di 30mila abitanti.…

Gli effetti collaterali della birra ucraina dopo l’invasione
Černihivs’ke, Zakarpats’ke, L’vivs’ke, Slavutyč, Obolon’, Žyhulivs’ke, Bočka, Pravda: sono solo alcune delle marche più famose di birra ucraina che potrebbero suonare familiari a chi ha varcato i confini del paese blu-giallo o ha avuto l’occasione di assaggiare qualche birra ucraina…
