Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Serbia

Quelle micronazioni lungo il Danubio
Se siete convinti che i Balcani occidentali siano composti da sei o massimo otto stati, questo articolo potrebbe farvi cambiare idea. No, non stiamo parlando dell’annosa questione del Kosovo, il cui riconoscimento internazionale dipende dalla volontà di una manciata di…

Belgrado 2030: passato, presente e futuro di una città che non muore mai
A febbraio 2022 il vicesindaco di Belgrado, Goran Vesić, e la prima ministra, Ana Brnabić, hanno presentato al Museo Nazionale il progetto Belgrado 2030. Un nuovo piano di sviluppo della città che mira a trasformarne velocemente il volto, l’organizzazione interna…

Jovan, l’artista di Belgrado
Sono passati quattro mesi dalla sera in cui Anže mi ha raccontato la sua storia di soldato dell’esercito jugoslavo e disertore di quello sloveno. Il lavoro ci fa ritrovare nel terminal degli arrivi dell’aeroporto di Belgrado, lui da Lubiana, io…

Attivismo ambientale in Serbia: il caso di Eko Straža
Eko Straža è tra le iniziative civiche che - grazie al suo attivismo ambientale e all’aver promosso...

Da Belgrado a Tirana. Autrici a confronto – Presentazione a Pordenone e Trieste
In collaborazione con Albania Letteraria, Meridiano 13 organizza Da Belgrado a Tirana. Autrici a confronto. Il 10 febbraio alle 20.45, presso la libreria Quo Vadis di Pordenone (corso Garibaldi 4) e l’11 febbraio alle 16.00 presso la libreria Ubik di…

Gaming in Serbia: l’unione fa la forza
di Francesco Martino, articolo pubblicato originariamente da Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa Come è nata la Serbian Games Association (SGA) e di cosa si occupa la vostra organizzazione? L’associazione è stata creata nel marzo 2018 da otto aziende serbe che si…