Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Jugoslavia

Jugoslavia in Italia: lo spomenik di Barletta
Partiamo dalla storia dello spomenik, ovvero quando è stato costruito, quanto ci è voluto, perché fu fatto proprio a Barletta e come fu accolta in città l’idea di quest’opera molto diversa dal gusto italiano per i luoghi commemorativi. Dopo la…

Tito contro Stalin: storia di una rottura politica e personale
Josip Broz (1892-1980), meglio noto come Tito, e Iosif Vissarionovič Džugašvili (1878-1953), meglio noto come Stalin; il maresciallo e “l’uomo d’acciaio”; la Repubblica Socialista di Jugoslavia da una parte, e l’Unione Sovietica dall’altra; due paesi e due leader che alla…

Viaggio calcistico fra i gagliardetti jugoslavi
Dall’inizio degli anni Novanta non esiste più un campionato jugoslavo che comprenda squadre dalla Slovenia alla Macedonia del Nord. Con la dissoluzione politica della Federazione, anche le sorti calcistiche del Paese hanno seguito lo stesso percorso. Finiva così la storia…

Cile 1987: la Jugoslavia in cima al mondo
Lo sport è in grado di diventare una luce nei momenti bui. Questa cosa può valere per il singolo individuo, così come può valere per un intero paese. Le gesta eroiche degli sportivi possono diventare dei simboli anche quando tutto…

Balkanski špijun: un cult generazionale sulla Jugoslavia post-Tito
Per anni, tra i cd e i dvd accatastati accanto al computer di casa, tra videogiochi e album “the best of” fatti in casa di svariati gruppi e artisti, a spiccare è stata una custodia di plastica per cd vergini,…

Jugonostalgia: il ricordo mitizzato del passato socialista
Una statua di Josip Broz Tito si staglia imponente su un cielo blu elettrico, al cui centro c’è una luna piena gigante. Una ragazzina che indossa la divisa dei Pionieri della Jugoslavia sta in piedi davanti alla statua, con le…