Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Jugoslavia

Il decennio del Palermo balcanico
Ogni volta che si parla di calcio e Jugoslavia, un dubbio assale gli appassionati: se non fosse scoppiata la guerra, la nazionale avrebbe davvero potuto vincere gli Europei di calcio del 1992? In quel periodo, infatti, mentre il paese si…

“L’angelo ribelle” di Kusturica: un volo in direzione contraria
di Vincenzo Di Mino* Emir Kusturica è uno dei più famosi e apprezzati registi viventi. Film come Il tempo dei gitani o l’ancora più importante Underground sono tra le pietre miliari della cinematografia contemporanea. Kusturica è un artista poliedrico, a…

Zlarin: isola croata di coralli e guerra
Dici Croazia e pensi subito alle sue bellissime spiagge, al mare Adriatico cristallino e alle tantissime isole animate da party e festival estivi. Proprio grazie a queste ricchezze, il paese balcanico è diventato negli anni una delle mete preferite dai…

“C’è solo quello che succede. E come ci si sente”. Intervista a Damir Ovčina, autore di “Preghiera nell’assedio”
Il romanzo è ambientato a Grbavica, un quartiere di Sarajevo controllato interamente dai serbo-bosniaci durante il conflitto dei primi anni Novanta. Il giovane protagonista si ritrova intrappolato lì, catapultato nell’orrore della guerra senza poter tornare a casa, che dista solamente…

Conversazioni sulla guerra a ritmo di rakija
“Lo vuoi un bicchiere di grappa?” Ivan sa da dove vengo e quindi usa la parola italiana per farmi capire cosa vuole offrirmi, buttandola dentro il suo inglese imparato a orecchio in tanti anni da albergatore. Rakija, l’acquavite dei Balcani,…

Enjoy Sarajevo: il collettivo Trio e la sovraesposizione mediatica dell’assedio
di Irene Torrisi* C’è uno sfondo rosso su cui si staglia una grossa scritta bianca dalla grafica inconfondibile. Il font utilizzato, la tonalità del colore, il posizionamento dello slogan: tutto ci è familiare. Se da lontano appare come un comunissimo…