Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Jugoslavia

Memoria corta. I bombardamenti della Nato sulla Jugoslavia
Se siete stati a Belgrado, vi sarà sicuramente capitato di vedere tra via Kneza Miloša e Nemanija, due delle arterie principali del centro in cui hanno sede numerose ambasciate ed edifici istituzionali, un palazzo sventrato, come se fosse stato appena…

Goran Vojnović: “Se non fai i conti con la tua storia, ti darà la caccia”
Nello spazio ex-jugoslavo la pluralità di identità era un fenomeno interessante e positivo, di cui forse i suoi stessi abitanti non si rendevano conto al tempo. Dopo la disgregazione del paese siete stati lasciati soli con il vostro bagaglio identitario,…

Confine orientale, il ricordo a metà
Nel 2004 in Italia venne istituito il Giorno del ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, in riferimento ai tragici eventi che accompagnarono e seguirono la caduta del regime fascista e la Seconda guerra mondiale sul confine orientale.…

“L’uomo che raccontava il basket” di Sergio Tavčar, una recensione
L’uomo che raccontava il basket è una telecronaca. Anzi, è probabilmente la più lunga telecronaca di Sergio Tavčar. Parte dalla nascita del basket jugoslavo e arriva fino a quando questo sport diventa post-jugoslavo. Inizia in un momento in cui nessuno…

Ripensare al pacifismo: il movimento per la pace in Jugoslavia
di Andrea Caira* Un pacifismo polisemico Era il 1995 quando Alex Langer inquadrava lucidamente la contraddittoria macchina diplomatica messa in moto dell’Occidente per provare a intervenire sulle sorti del conflitto jugoslavo. “Tutte le trattative di pace”, constatava l’attivista di Vipiteno,…

Partizan de Fuenlabrada, Campioni in esilio
Vincere un’Eurolega è già di per sé un’ardua impresa. Vincerla da esuli, senza il supporto del proprio pubblico per quasi tutte le partite europee aggiunge un livello di difficoltà in più a questo obiettivo. Con un misto di giocatori d’esperienza…