Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Georgia

La Aludi georgiana, una birra nella “culla del vino”
Nelle campagne pubblicitarie istituzionali per promuovere il turismo, la Georgia si presenta come “la culla del vino”, ovvero il luogo dove l’umanità ha iniziato a bere e produrre la bevanda derivante dalla fermentazione dell’uva. Nel 2017, nei pressi di Tbilisi,…

Il calcio in Georgia, entusiasmo e delusioni
L’esplosione del fenomeno Kvicha Kvartskhelia ha risvegliato la passione per il calcio in Georgia. Il paese caucasico, già fucina di campioni del calibro di Vit’ali Daraselia, Mikheil Meskhi, Kakha Kaladze e Davit Kipiani, per citarne alcuni, si è ritrovato di…

La rivolta di Texel, l’ultima battaglia della Seconda guerra mondiale in Europa
Chi conosce la storia della rivolta di Texel o saprebbe indicare questo luogo sulla mappa geografica? Ce ne parla Davide Longo. A poco più di un centinaio di chilometri a nord di Amsterdam, nei Paesi Bassi, sorge la piccola isola…

Quel primo libro georgiano che fu stampato a Roma
Nei secoli i particolari rapporti tra Italia e Georgia hanno portato a piccoli e grandi avvenimenti per la storia culturale dei due paesi, tra cui la pubblicazione del primo libro georgiano. Furono soprattutto i monaci missionari cattolici, prima i francescani…

La “Kukuška”, il treno Borjomi-Bakuriani in Georgia
Bakuriani è una delle località sciistiche più famose della Georgia. Fino a pochi tempo fa, i turisti di tutte le età amavano raggiungerla con il treno Borjomi-Bakuriani detto “Kukuška” (cuculo, in russo). La “Kukuška”, così chiamata per il suono della…

Storia e leggenda dei “samasi aragveli” georgiani
La leggenda dei trecento spartani caduti nella battaglia delle Termopili è ben radicata nella nostra cultura di massa per merito tanto di Erodoto quanto di Hollywood. Ma in pochi conoscono le gesta di altri trecento guerrieri caduti gloriosamente combattendo un…