Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Bosnia ed Erzegovina

Ivica Đikić: “Ancora non sono riuscito a capire il perché di Srebrenica”
Nel 2020 la casa editrice friulana Bottega Errante porta in Italia un’opera dello scrittore, sceneggiatore e giornalista erzegovese Ivica Đikić. Si intitola Metodo Srebrenica e racconta con stile asciutto e giornalistico come si è consumata una delle più grandi tragedie…

“Il destino di Srebrenica probabilmente era già segnato”
L’11 luglio 1995 le truppe serbo-bosniache guidate dal generale Ratko Mladić entrarono nella “zona protetta” (dalle Nazioni Unite) di Srebrenica. Nei giorni successivi alla caduta della città, le forze militari e paramilitari serbo-bosniache liquidarono sistematicamente oltre 8 mila bosgnacchi –…

A Srebrenica fu genocidio, non un massacro
Come ogni anno, arriva il fatidico 11 luglio. Per molti una data senza alcun significato. Ma non per gli abitanti di Srebrenica...

Bosnia, una calda estate pre-elettorale
di Alfredo Sasso*, pubblicato originariamente sulla rivista “Il Mulino” Dal 1996 ad oggi, il periodo che precede le elezioni politiche della Bosnia ed Erzegovina vede tradizionalmente aprirsi una forte polarizzazione sociale: drammatizzazione degli scenari, rievocazione di memorie di guerra e…

La comunità LGBTQI in Bosnia, tra patriarcato e ostruzionismo
Il 25 giugno prossimo si svolgerà a Sarajevo la terza Marcia della comunità LGBTQI. La Bosnia è stato l’ultimo paese europeo a ospitare un Pride. La parata si è svolta, per la prima volta, il 9 settembre 2019 nella capitale…

Capire la rotta balcanica. Rotte fluide
Di Lorenzo Tondo (The Guardian) Tra il 2019 e il 2020, l’alto rischio di mortalità nelle rotte via mare, la lentezza nelle procedure di accoglimento delle richieste d’asilo, il sovraffollamento nei centri di accoglienza hanno contribuito a trasformare la rotta…