Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Interviste

Intervista a Dino Pešut e Sara Latorre, autore e traduttrice di “Figlio di papà”
Poche settimane fa la pecora di Bottega Errante Edizioni ha portato in Italia una nuova voce dalla Croazia: il drammaturgo e poeta Dino Pešut. Grazie al lavoro di scouting e traduzione di Sara Latorre, infatti, il romanzo Figlio di papà…

Arte e politica nella Turchia degli anni Settanta: Gülsün Karamustafa
I suoi manifesti realizzati per il Primo Maggio 1977 rientrano tra le immagini più potenti della storia dei lavoratori. Abbiamo parlato con Gülsün Karamustafa del clima politico di quel periodo e del suo contributo artistico al movimento. Nel mondo dell’arte,…

“Per me Majdan è una questione di libertà”: l’eredità sociale della rivoluzione
A ormai dieci anni dalle proteste di Majdan Nezaležnosti – piazza indipendenza – a Kyiv, sono tanti i lasciti della rivoluzione, che spesso tendono a passare in secondo piano dopo il 24 febbraio 2022. Ma Majdan non è stata solo…

Intervista al giornalista Cavid Ağa: “Queste sono le elezioni più noiose della storia dell’Azerbaigian”
Il 7 febbraio 2024 in Azerbaigian si svolgeranno elezioni presidenziali anticipate. Si tratta di una tornata elettorale dal risultato scontato. In un paese di stampo autoritario, l’attuale presidente, Ilham Aliyev, dovrebbe affermarsi senza problemi per un quinto mandato consecutivo. Ciononostante,…

Tradurre dal bulgaro: intervista ad Alessandra Bertuccelli
Slavista e traduttrice da bulgaro, russo e inglese, Alessandra Bertuccelli è viareggina di nascita ma sofiota di adozione: dal 2009 abita nella capitale bulgara. Si occupa di Europa orientale, balcanica e centrale per Internazionale ed è stata docente di traduzione…

Tradurre dal ceco: intervista a Laura Angeloni
Toscana di nascita, romana d’adozione, Laura Angeloni si è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università La Sapienza. Dal 2004 è traduttrice letteraria dal ceco, regalando al pubblico italiano autori e autrici come Jáchym Topol, Kateřina Tučková, Bohumil Hrabal,…