Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Interviste

“La transizione è un viaggio senza fine”. L’Albania secondo Organizata Politike
Sono passati trent’anni dalla definitiva caduta di un regime asfissiante che aveva resistito persino alla morte del suo leader, Enver Hoxha. Un regime che aveva lasciato il paese in condizioni economiche pessime e completamente isolato dal punto di vista internazionale.…

Memoria, Albania, trasformazione. Intervista ad Adrian Paci
Penso che abbiamo bisogno di maggiore silenzio e ascolto, di maggiore empatia e capacità di ripensare la vita al di fuori di certe inerzie e automatismi. Adrian Paci È pieno inverno a Scutari quando il 28 gennaio 1969 nasce Adrian…

Gaming in Serbia: l’unione fa la forza
di Francesco Martino, articolo pubblicato originariamente da Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa Come è nata la Serbian Games Association (SGA) e di cosa si occupa la vostra organizzazione? L’associazione è stata creata nel marzo 2018 da otto aziende serbe che si…

Ivica Đikić: “Ancora non sono riuscito a capire il perché di Srebrenica”
Nel 2020 la casa editrice friulana Bottega Errante porta in Italia un’opera dello scrittore, sceneggiatore e giornalista erzegovese Ivica Đikić. Si intitola Metodo Srebrenica e racconta con stile asciutto e giornalistico come si è consumata una delle più grandi tragedie…

La comunità LGBTQI in Bosnia, tra patriarcato e ostruzionismo
Il 25 giugno prossimo si svolgerà a Sarajevo la terza Marcia della comunità LGBTQI. La Bosnia è stato l’ultimo paese europeo a ospitare un Pride. La parata si è svolta, per la prima volta, il 9 settembre 2019 nella capitale…

“Albania si gira”. Intervista dietro le quinte
Il vostro festival “Albania si gira”, ospitato presso la Casa del Cinema di Villa Borghese (Roma) dal 9 al 12 giugno, è giunto alla quarta edizione. La prima domanda sorge quasi spontanea: perché un Festival sul cinema albanese in Italia?…