Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

La finestra del Danubio, viaggio nello spazio e nel tempo
Col tempo, l'architettura orientale ha seguito il corso del fiume portando con sé l'uso di una particolare "finestra del Danubio" fino in Europa centrale.

Il ruolo dei fiumi nella Russia medievale
Come in molti casi nella civiltà umana, fondamentali sono stati i fiumi nella Russia medievale...

“Celebrazione” di Damir Karakaš. Un’intervista
In poche pagine l’autore condensa le vicende di tre generazioni, che attraversano due guerre e tanta miseria, affrontando decisioni difficili che segnano il loro destino. Le vite dei personaggi sono sempre intimamente legate alla quotidianità di un piccolo villaggio ai…

La Serbia tra Europa, Brics e Sud-est asiatico
Spesso, in maniera forse troppo retorica, i Balcani vengono descritti come un ponte tra Occidente e Oriente. Un ruolo cucito addosso in particolare alla Serbia, il paese più importante della regione a non aver ancora aderito all’Unione Europea, alleato della…

Tatiana Țîbuleac, una voce per le donne moldave
È marzo e all’ambasciata moldava in Belgio si tiene un incontro con una scrittrice. Si tratta di Tatiana Țîbuleac, una ex giornalista moldava, nota per essere stata curatrice della rubrica Racconti veri (Povești adevărate) sul quotidiano Flux negli anni Novanta;…

La guerra di Valona terminò ad Ancona
Cosa unisce la guerra di Valona del 1920 tra gli insorti albanesi e i soldati italiani con la rivolta dei bersaglieri di Ancona nel giugno dello stesso anno? Un libro di Luigi Balsamini e Marco Rossi ripercorre la vicenda. È…