Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

“Muschio bianco” di Anna Nerkagi, una recensione
Tu, Anna, sei un’autentica figlia della tundra. La sua voce. Il suo cuore. La sua coscienza dolente. Insieme al suo freddo glaciale, le bufere, le renne e i cani, i fumicelli che fluiscono dai suoi čum e le slitte trainate…

Gornja Maoča, dieci anni dopo nell’ex-villaggio dell’Isis in Bosnia
di Lorenzo Paludetto* Sono passati quasi dieci anni da quando la bandiera nera dell’Isis è apparsa all’entrata di Gornja Maoča, un piccolo villaggio collinare della Bosnia nord-orientale abitato da una trentina di famiglie, non lontano dalla città di Brčko, a…

Il pop-folk contagioso dei Katalena, alla conquista delle piazze europee
Se al cambio del millennio l’Inghilterra ha proposto il suono trip-hop dei Massive Attack e l’elettronica complessa degli Autechre e la Germania la neue deutsche härte dei Rammstein, potremmo dire che la Slovenia ha sfoderato il folk-pop intelligente dei Katalena. Si…

Paesaggi d’inverno. Un viaggio tra Istria e Bosnia
In viaggio tra Istria e Bosnia partendo da Trieste, alla scoperta dei paesaggi d'inverno di Sarajevo e Pola...

“Il destino che mi portò a Trieste” di Radoslav Petković: una recensione
Un romanzo storico, un racconto d’avventura, un diario di bordo, una ricostruzione fedele di ambientazioni urbane e di eventi che hanno segnato un’epoca. Ma anche: un macrolibro composto da tre diverse narrazioni, intrecciate tra loro da un filo non calcato…

La repressione della Sigurimi nella Repubblica Popolare d’Albania
di Vito Saracino* È il 1946 quando il Partito del Lavoro d’Albania (Partia e Punës e Shqipërisë – PPSH), consolidando il potere acquisito dopo la liberazione nazionale dal nazifascismo, in maniera repentina abolisce il pluralismo politico, la libertà di stampa…