Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

“Cavalli indomati” di Konstantin Pavlov, una recensione
Правителствен лозунг:Преди да нахраним Човека,трябва да захраним Системата.А Системата се храни с Човеци. 1980 г. Slogan governativo:Prima di nutrire l’Uomodobbiamo alimentare il Sistema.E il Sistema si nutre di Uomini. 1980 Definito da Anna Achmatova come “il più grande poeta bulgaro…

L’ucraino non è russo. Il ricco puzzle linguistico dell’Ucraina
Ma mettiamo i puntini sulle “i” perché russo e ucraino non sono la stessa cosa. E, per essere precisi, proprio in ucraino esiste la lettera “i” (e con i due puntini!), mentre in russo no. La questione linguistica in Ucraina…

Mine in Ucraina: passato, presente, futuro
La guerra procede ma dove possibile sono già state avviate operazioni di bonifica di mine e ordigni inesplosi...

Dieci poeti per Vasyl’ Stus e Marina Cvetaeva
Dieci poeti chiamati a tradurre, o “estroflettere” come suggerisce Valerio Magrelli tra di essi, due loro colleghi di altre epoche e spazi. Chiamati a tradurre e fare propri due testi che, in realtà, per loro intrinseca natura sono universali e…

“A come Srebrenica”. Un monologo-testimonianza di Roberta Biagiarelli
di Roberta Biagiarelli Srebrenica e il genocidio avvenuto in quell’area nel luglio 1995 sono stati il punto finale dell’assedio iniziato tre anni prima esattamente nella primavera del 1992. Trent’anni fa. Ma ricordiamo in sintesi i fatti: intorno al 9 luglio…

Ivica Đikić: “Ancora non sono riuscito a capire il perché di Srebrenica”
Nel 2020 la casa editrice friulana Bottega Errante porta in Italia un’opera dello scrittore, sceneggiatore e giornalista erzegovese Ivica Đikić. Si intitola Metodo Srebrenica e racconta con stile asciutto e giornalistico come si è consumata una delle più grandi tragedie…