Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

L’esperanto, una lingua (quasi) da premio Nobel
Duolingo lo ha lanciato come corso nel 2014 e da allora ha raccolto oltre un milione di iscritti; esistono gruppi Facebook e pagine Twitter dedicate a chi lo parla; l’app Amikumu permette di individuare i primi cento utenti in ordine di distanza con cui poter comunicare in…

La lingua georgiana: fra mistero ed equivoco
Linguisticamente isolata e graficamente complessa, la lingua georgiana è unica nel suo genere. L’abbraccio delle sponde montuose del Caucaso meridionale ha permesso alla Georgia di sviluppare un codice che non trova eguali in nessuna lingua indoeuropea, avvolgendo così la sua…

Elezioni in Bosnia: perché ci interessano?
In Italia siamo ancora in pieno hangover da elezioni, alle prese con nuovi equilibri politici e discussioni sul prossimo governo. Nel frattempo, a pochi chilometri dal nostro confine orientale, un paese balcanico si appresta, domenica 2 ottobre, ad affrontare un’elezione…

Storie dalla Strada militare georgiana
A volte la storia la fanno le persone, altre volte una strada di montagna. Storie e suggestioni da una striscia di asfalto da Tbilisi a Vladikavkaz. La Strada militare georgiana si snoda in direzione nord-sud per circa 200 chilometri tra…

Una lingua caucasica poco conosciuta: l’abcaso
La lingua abcasa (denominazione autonoma: Aàpswa) fa parte della famiglia linguistica caucasica nord-occidentale, un gruppo autoctono di lingue che comprende quattro rami: abcaso, abaza, circasso e ubykh (oggi estinto). Gli abcasi sono strettamente imparentati etnicamente e linguisticamente con gli abazi…

Il khachapuri, la barchetta georgiana di pane e formaggio
Chi frequenta le zone d’Europa che si estendono oltre il meridiano 13 sa bene che, oltre ai ristoranti italiani più e meno autentici distribuiti con non poca frequenza nelle città, un’altra cucina nazionale molto in voga e apprezzata è quella…