Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Cartoline dal confine turco-armeno
Dalla collina del monastero di Khor Virap, in Armenia, si distinguono chiaramente i minareti delle moschee di Aralık, un centro abitato in territorio turco situato a non più di 3-4 chilometri di distanza. Da una rapida ricerca su Google Maps,…

Attraversando Medyka-Šehyni: il confine polacco-ucraino nella storia
La frontiera di Medyka-Šehyni è una delle poche del tratto a sud del confine polacco-ucraino a consentire il passaggio anche a piedi. È un capannone color antracite conficcato nella placida campagna polacca, un quadrato di cemento che negli scorsi mesi…

In Corpore Sano: istruzioni per l’uso
Dal 3 al 5 marzo 2022, allo studio 8 di RTS a Belgrado, si è svolta la prima edizione del Pesma za Evroviziju (Una canzone per l’Eurovision), in sostituzione del classico Beovizija. Tra i 36 artisti partecipanti, tra i quali…

La festivalomanija jugoslava
A partire dagli anni Cinquanta, in tutta la Jugoslavia cominciarono a diffondersi i primi festival dedicati alla zabavna muzika, la musica leggera. Un fenomeno a cui venne dato il nome di festivalomanija. Particolarmente significative furono le influenze esercitate dalla musica…

Il sound dei Darkwood Dub nella Belgrado degli anni Novanta
«La musica balcanica ci ha rotto i coglioni è bella e tutto quanto ma alla lunga rompe i coglioni». Così cantavano Elio e le Storie Tese nel 2013 in Complesso del Primo Maggio. E, diciamolo, lo hanno pensato un po’…

Il Sibpank, la scena punk made in (Soviet) Siberia
Benché siano stati dedicati (anche recentemente) moltissimi studi e ricerche alla cosiddetta cultura underground di epoca sovietica, in genere, tuttavia, l’attenzione si è rivolta principalmente alle attività che avevano luogo nel podpol’e (il ‘sottosuolo’) delle “due capitali russe” (Leningrado e…