Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

La letteratura albanese in Italia: il suo prezioso e difficile percorso
di Anna Lattanzi * (Albania Letteraria) In Italia, la divulgazione della letteratura albanese sta conoscendo una faticosa evoluzione dal profilo decisamente positivo, incrementata dall’interesse suscitato dalla presenza sempre più corposa di validi autori e quindi apprezzabili pubblicazioni tradotte o scritte…

Memoria, Albania, trasformazione. Intervista ad Adrian Paci
Penso che abbiamo bisogno di maggiore silenzio e ascolto, di maggiore empatia e capacità di ripensare la vita al di fuori di certe inerzie e automatismi. Adrian Paci È pieno inverno a Scutari quando il 28 gennaio 1969 nasce Adrian…

Grande Padre: l’Albania di ieri e di oggi
Grande Padre – Viaggio nella memoria dell’Albania rappresenta la pietra angolare di un progetto più ampio, che si propone di raccontare al pubblico il frutto di oltre un decennio di lavoro. L’Albania che emerge da questo libro è raccontata dalle…

Violenza domestica e cultura dello stupro in Romania
La violenza domestica Fenomeno completamente ignorato fino alla caduta del regime di Ceaușescu, la violenza domestica ha avuto grande attenzione pubblica negli ultimi anni. Gli abusi psicologici e fisici provenienti dal partner, infatti, presentano una particolare intensità e si caratterizzano…

Tokayev rieletto: cambiare tutto per non cambiare niente
Tokayev ha vinto le elezioni presidenziali anticipate con l'81.31% dei voti. Nulla di inaspettato: possiamo aspettarci qualche cambiamento?

Linea Bianca, un podcast sulla nascita del confine a Gorizia
Da settembre è disponibile sui principali siti di streaming audio un podcast che parla del confine orientale. Al centro della narrazione ci sono le vicende che durante il Ventesimo secolo hanno riguardato la città di Gorizia: unita, poi divisa e…