Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Ivan Grbec: un intellettuale della comunità slovena di Trieste da riscoprire
Natio del rione triestino di Servola (in sloveno Škedenj), Ivan Grbec è stata una figura centrale per la cultura della comunità linguistica slovena e, a onore del vero, un personaggio poco compreso e non sufficientemente valorizzato dalla maggioranza italiana nella…

Griko, la lingua greca del Salento: storia, teorie e il rischio della dimenticanza
Il griko (o grico) è una varietà linguistica che è in uso nella penisola salentina...

Aurora Ururi, un secolo di orgoglio arbëreshë sui campi di calcio del Molise
La storia di una squadra di calcio, simbolo di identità: l'Aurora Ururi...

Il plurilinguismo del Friuli Venezia Giulia: un patrimonio di identità intrecciate
Unica regione dove le tre principali famiglie linguistiche indoeuropee del nostro continente si incontrano (romanza, germanica e slava), il Friuli Venezia Giulia è un vivace esempio di plurilinguismo in Europa, nonostante la sua assai esigua popolazione (poco più di un…

La repressione in Azerbaigian. Intervista a Cesare Figari Barberis
La repressione delle poche voci indipendenti al regime del presidente Ilham Aliyev prosegue in Azerbaigian. Le ultime settimane hanno visto, tra gli altri, l’arresto dei giornalisti Ahmad Mammadli e Ulviyya Ali e il ricercatore Igbal Abilov ricevere una lunga condanna…

“Estasi” di Radoslav Bimbalov: la Bulgaria degli anni Novanta tra caos e desiderio
Esce oggi per i tipi di Wojtek Edizioni Estasi, audace e sperimentale opera di Radoslav Bimbalov, per la prima volta in traduzione. Dopo il recente approdo in Repubblica Ceca con Tahiti: Utopia di Michal Hvorecký il catalogo della casa editrice…