Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Compasso, martello, spiga: la bandiera della DDR
Martello, spiga e compasso: breve storia della bandiera della DDR...

Storia avventurosa delle bandiere del mondo: una recensione
Una recensione del libro "Storia avventurosa delle bandiere del mondo" a cura di Sergio Tavčar...

Ucraina, fare poesia in tempi di guerra
L’invasione russa non ha solo lacerato i confini geografici e umani dell’Ucraina, ma ne ha profondamente trasformato anche il panorama letterario, alimentando una nuova ondata di espressione poetica e allo stesso tempo sollevando interrogativi sulla sua stessa natura in tempo…

“Ascesa e declino del compagno Zylo” di Dritëro Agolli, un sguardo ironico sull’Albania comunista
Ci sono due momenti diversi in cui ci si fa un’idea di Ascesa e declino del compagno Zylo di Dritëro Agolli (Bibliotheka Edizioni, la traduzione è a cura di Julian Zhara). La prima è mentre lo leggi, la seconda è…

Elezioni presidenziali in Abcasia 2025. Intervista a Olesya Vartanyan
Le elezioni presidenziali in Abcasia 2025, in programma per il 15 febbraio, arrivano in un momento turbolento per il territorio de facto indipendente, ma riconosciuto come parte della Georgia da quasi tutti gli stati membri dell’Onu (fanno eccezione Nauru, Nicaragua,…

“Colei che resta” di René Karabash. Dicotomie nell’Albania del Kanun in prospettiva bulgara
Ostajnica, “vergine giurata”, è il titolo del romanzo di René Karabash. Autrice, sceneggiatrice e attrice di origini bulgare, fa capolino nel catalogo di Bottega Errante Edizioni grazie alla traduzione di Giorgia Spadoni, già traduttrice di Circo Bulgaria di Dejan Enev…