Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Ungheria

Memoria e sensi di colpa dall’Ungheria. Intervista allo scrittore Tamás Gyurkovics
Ricordare è importante. Ce lo insegnano la Storia e la ricorrenza che si celebra ogni anno il 27 gennaio per commemorare non solo le vittime dell’Olocausto, ma anche la deportazione e la persecuzione di milioni di persone (non solo ebrei)…

Árpád Weisz, l’allenatore che trascese l’Olocausto
Fu l’allenatore della squadra che “tremar il mondo fece”, ovvero del Bologna più forte di sempre. Prima di ciò fu però anche un gran bel giocatore, un mancino che si fece notare prima in patria e poi venne a stabilirsi…

“Emicrania”, quando riaffiora il senso di colpa. Una recensione
« Ognuno ricorda a modo suo […] C’è chi invece non ricorda affatto ». Il passato è qualcosa che ritorna sempre. Nonostante si cerchi di vivere in una prospettiva futura, conservando solo le emozioni positive di quello che è stato o ci è…

L’Ungheria dei sogni infranti: il Miracolo di Berna
«Il calcio è l’arte di comprimere la storia universale in 90 minuti», diceva George Bernard Shaw e l’Ungheria non fa eccezione. Seppur lontani, sport, storia e società sono fattori le cui dinamiche risultano, apparentemente e coincidentemente, intersecate fra loro. Ovunque…

Memoria e passato: i monumenti socialisti in esilio
Alla caduta dei regimi socialisti in Europa, molti paesi si sono trovati a fare i conti con cosa fare dell’eredità del passato, se preservarla o cancellarla dalla memoria collettiva, a cominciare dai monumenti. Dopo il 1989-1991 la questione dei monumenti…

Le culture pop di Budapest e Kyiv con Kiosk
In questa puntata del programma radiofonico Kiosk si parla di culture pop, partendo dall’Ungheria, dove è stato varato un nuovo piano del governo per supportare la musica pop nazionale e spostandosi poi nella capitale ucraina, luogo denso di memorie che…