Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Romania

Rapid Bucarest: la sfida al potere dei ferrovieri di Grivița
Le officine ferroviarie di Grivița sorgono su Calea Griviței: il viale costeggia i binari che si dipanano a nord-ovest di Bucarest dalla Gara de Nord, la principale stazione ferroviaria della capitale romena. Fondate nel 1897 per la riparazione dei vagoni…

Schengen sì, ma non per tutti
Prima il nullaosta della Commissione europea all’allargamento dello spazio di libera circolazione a Croazia, Bulgaria e Romania, poi l’altolà di Austria e Olanda ai due stati dei Balcani orientali: cosa si nasconde dietro la decisione dei due paesi frugali? Un…

Il Giorno Nazionale della Grande Romania

Violenza domestica e cultura dello stupro in Romania
La violenza domestica Fenomeno completamente ignorato fino alla caduta del regime di Ceaușescu, la violenza domestica ha avuto grande attenzione pubblica negli ultimi anni. Gli abusi psicologici e fisici provenienti dal partner, infatti, presentano una particolare intensità e si caratterizzano…

Mondiale 1930: la Romania e la traversata atlantica sul Conte Verde
«Non potrò mai dimenticare la partenza da Genova. Tutta la città si è radunata per celebrare familiari e amici. Sul molo, una Babele indescrivibile. Orchestre, fanfare, chitarristi solisti. Tutta l’Italia della mia immaginazione. E tutti i colori del mondo. Gli…

Musica per Bucarest
La capitale della Romania è una città profondamente disarmonica, dove tra i traffico e i segni anche pesanti del passato comunista si nascondo piccole gemme, luoghi colmi di grazie e di resilienza, che hanno dovuto lottare con le unghie e…