Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Croazia

Pelješac: il ponte che aggira uno Stato
Generalmente un ponte è qualcosa che collega, che unisce due punti separati da un ostacolo, sia esso una vallata o un corso d’acqua, differentemente da un muro che, al contrario, si interpone separando due luoghi. Per il senso comune, un…

“Disastri esistenziali e spese folli”: il nuovo libro di Robert Perišić. Un’intervista
È uscito recentemente, presso la casa editrice Bottega Errante, il libro dello scrittore croato Robert Perišić, Disastri esistenziali e spese folli, una raccolta di racconti di lunghezza e ambientazione diverse, tradotti da Elvira Mujčić, già autrice della versione italiana del…

“Un’infanzia lunga cent’anni” di Amir Alagić, una recensione
Ma quella circostanza insolita alimentò i suoi sospetti che fosse successo qualcosa quella sera, prima della morte della madre. Ciò rese più forte in lui la sfiducia nei confronti dei sistemi capitalisti ingiusti che si avvicinano ai vari strati della…

Zlarin: isola croata di coralli e guerra
Dici Croazia e pensi subito alle sue bellissime spiagge, al mare Adriatico cristallino e alle tantissime isole animate da party e festival estivi. Proprio grazie a queste ricchezze, il paese balcanico è diventato negli anni una delle mete preferite dai…

Quelle micronazioni lungo il Danubio
Se siete convinti che i Balcani occidentali siano composti da sei o massimo otto stati, questo articolo potrebbe farvi cambiare idea. No, non stiamo parlando dell’annosa questione del Kosovo, il cui riconoscimento internazionale dipende dalla volontà di una manciata di…

Vukovar tra latino e cirillico: l’antagonismo passa anche dalle controversie linguistiche
Chi ha vissuto o viaggiato per i Balcani occidentali ha sicuramente notato, passando da un paese all’altro, che l’alfabeto in cui sono scritti segnali stradali e insegne cambia: in Serbia, o meglio, nelle zone a maggioranza serba, compaiono numerose scritte…