Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Croazia

Contro i diritti delle donne, una Croazia in ginocchio
di Boško Habuš * Da alcuni mesi ed a intervalli regolari, ogni sabato, si radunano nelle piazze di diverse città croate; una su tutte, quella principale di Zagabria, dedicata al Bano Jelačić, semi-inspiegabile simbolo e macchietta del patriottismo croato. La…

Femminismo e poesia in Croazia: “Non leggi le donne” di Olja Savičević Ivančević
Il corso di lingua croata all’università di Udine avvicina gli studenti di mediazione culturale al mondo della traduzione, grazie alla guida della docente e traduttrice Elisa Copetti. Durante una lezione, poche settimane fa, è stata proposta questa poesia. Leonora Raijć…

Confine orientale, il ricordo a metà
Nel 2004 in Italia venne istituito il Giorno del ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, in riferimento ai tragici eventi che accompagnarono e seguirono la caduta del regime fascista e la Seconda guerra mondiale sul confine orientale.…

L’uomo che apre la Sinagoga di Spalato

Schengen sì, ma non per tutti
Prima il nullaosta della Commissione europea all’allargamento dello spazio di libera circolazione a Croazia, Bulgaria e Romania, poi l’altolà di Austria e Olanda ai due stati dei Balcani orientali: cosa si nasconde dietro la decisione dei due paesi frugali? Un…

“Acqua rossa”, molto più di un giallo. Una recensione
Qualche parola sull’autore Jurica Pavičić nasce a Spalato nel 1965. Giornalista e critico cinematografico, collabora con diverse testate croate già dal 1989. Ha scritto diversi romanzi e raccolte di racconti brevi, tradotti in inglese, tedesco, italiano, francese e bulgaro. La…