Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Confine orientale

Confine orientale, il ricordo a metà
Nel 2004 in Italia venne istituito il Giorno del ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, in riferimento ai tragici eventi che accompagnarono e seguirono la caduta del regime fascista e la Seconda guerra mondiale sul confine orientale.…

“Trieste è bella di notte”: intervista ad Andrea Segre, Matteo Calore e Stefano Collizzoli
In occasione della presentazione in anteprima mondiale di Trieste è bella di notte nella cornice del Trieste Film Festival, abbiamo intervistato i registi chiedendo loro di raccontarci meglio come è nato questo documentario dedicato alla rotta balcanica, ai respingimenti e…

Di vini, vitigni e confini
Le storie del confine orientale ci parlano anche di una cultura legata a vini e viticoltura, da scoprire e assaporare. Eccoci a leggerle con un vero esperto...

Linea Bianca, un podcast sulla nascita del confine a Gorizia
Da settembre è disponibile sui principali siti di streaming audio un podcast che parla del confine orientale. Al centro della narrazione ci sono le vicende che durante il Ventesimo secolo hanno riguardato la città di Gorizia: unita, poi divisa e…

Chi ha paura del Krampus?
Corna, pellicce ispide, fruste, verghe, catene, campanacci, artigli (quelli che dal tedesco, kramp, pare che diano loro il nome): sono i krampus ed escono dalla montagna la sera del 5 dicembre. La tradizione è antichissima, pre-cristiana, secondo alcuni attestata addirittura…

Lo Jadran e il basket della minoranza slovena in Italia
di Sergio Tavčar* Gli inizi dello sport della minoranza slovena in Italia risalgono ai primi anni Cinquanta ancora sotto occupazione alleata. Ovviamente le associazioni slovene aderivano tutte all’UCEF, il “CONI” filo-jugoslavo del TLT (Territorio Libero di Trieste) al quale, per…